Seguici su
Cerca

Sito non più aggiornato

Il sito del nuovo organo ufficiale d'informazione d'ateneo è accessibile all'indirizzo www.unictmagazine.unict.it

Consapevolezza e uso prudente degli antibiotici

Anche l'Università di Catania aderisce alla campagna promossa dalla Regione Siciliana

14 Novembre 2018
Alfio Russo

Anche l'Università di Catania ha aderito alla campagna siciliana sulla "Consapevolezza e uso prudente degli antibiotici" che la Regione Siciliana, nell’ambito del Piano Nazionale di Contrasto dell’Antimicrobico-Resistenza 2017-2020 proposto dal Ministero della Salute, ha posto come obiettivo prioritario di politica sanitaria.
La campagna, rivolta al pubblico, ai medici di medicina generale, ai pediatri di libera scelta, ai farmacisti e ai professionisti ospedalieri in Sicilia, si propone di incrementare la consapevolezza riguardo l’uso corretto degli antibiotici e la necessità di preservarne l’efficacia.
Punto di forza della campagna è la creazione di un sito interattivo all’interno del quale poter facilmente consultare e condividere il toolkit sviluppato e fornito dall’European Centre for Disease prevention and Control (ECDC) in occasione delle campagne annuali dell’European Antibiotic Awareness Day (EAAD), che si svolgono ogni anno il 18 novembre in tutta Europa per sensibilizzare l’uso razionale degli antibiotici, e della "Settimana mondiale della consapevolezza degli antibiotici" in programma dal 13 al 18 novembre.

Il sito interattivo offre, inoltre, la possibilità di diventare testimonial della campagna. È, infatti, possibile, in base allo specifico profilo, scegliere di impegnarsi attraverso alcune semplici azioni che aiutino a preservare l’efficacia degli antibiotici. I dati raccolti dall’interazione e dagli impegni assunti dai visitatori del sito saranno utilizzati per un’analisi dettagliata dell’efficienza e dell’efficacia della strategia di comunicazione adottata.

Il Piano nazionale di contrasto all'antimicrobico-resistenza approvato con intesa tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano e basato su un approccio intersettoriale, individua strategie coerenti con le indicazioni fornite dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, nell’ottica dell’approccio one health, “una salute”, per affrontare e contrastare in maniera efficace un fenomeno, che non riguarda solo l’ambito umano, ma interessa da vicino anche il settore veterinario e quello della produzione degli alimenti, senza dimenticare le ripercussioni sull’ambiente.

Sito interattivo https://www.obiettivoantibiotico.it/