Seguici su
Cerca

Sito non più aggiornato

Il sito del nuovo organo ufficiale d'informazione d'ateneo è accessibile all'indirizzo www.unictmagazine.unict.it

Docenti e studenti dell’Ateneo alla scoperta della geologia della Sicilia occidentale

Nell’ambito del convegno “Dentro e Fuori la Montagna” che si è tenuto a Custonaci dal 7 al 10 giugno scorsi

15 Giugno 2018
Alfio Russo

Alla scoperta della geologia della Sicilia occidentale e dei suoi paesaggi dominati dalle morfologie carsiche tra seminari e escursioni nelle grotte di Custonaci nel Trapanese.

Un’esperienza formativa che docenti e studenti del primo anno del corso di laurea in Scienze geologiche dell’Università di Catania hanno vissuto grazie al convegno internazionale “Dentro e Fuori la Montagna” che si è tenuto a Custonaci dal 7 al 10 giugno scorsi.

Nel corso del convegno, giunto alla quarta edizione e quest’anno incentrato sul tema “Geositi carsici: tutela e fruizione”, sono intervenuti docenti degli atenei di Catania, Palermo, Bologna, e del Karst Research Institute di Postojna (Slovenia) ed esperti del Dipartimento dell'Ambiente della Regione Siciliana e dell'Ordine dei Geologi.

A guidare la delegazione etnea il prof. Rosolino Cirrincione (presidente del corso di laurea triennale in Scienze geologiche e responsabile del Piano Nazionale Lauree Scientifiche Geologia a Catania) e i docenti Agata Di Stefano, Rosanna Maniscalco, Eugenio Fazio e Rosalda Punturo del dipartimento di Scienze biologiche, geologiche ed ambientali.

Gli studenti, grazie alle escursioni, hanno potuto ammirare “fuori la montagna” le cave di Custonaci da cui viene estratta la pietra ornamentale "Libeccio antico" e i geositi carsici con “lezioni” all’aperto di geologia, educazione e sostenibilità ambientale. E, inoltre, “dentro la montagna”, studenti e docenti hanno compiuto un viaggio nel mondo ipogeo alla scoperta del carsismo con le visite alle grotte della Clava e del Sughero di Custonaci. Docenti e studenti etnei, inoltre, hanno visitato la Riserva naturale orientata dello Zingaro per ammirare e studiare le parti sommitali e quelle costiere.