Seguici su
Cerca

Sito non più aggiornato

Il sito del nuovo organo ufficiale d'informazione d'ateneo è accessibile all'indirizzo www.unictmagazine.unict.it

La docenza universitaria in formazione

Si conclude a giugno il corso "Staff Development per docenti Senior", finalizzato alla costruzione di una task force di docenti per lo sviluppo di azioni di innovazione didattica

11 Maggio 2018

Si conclude a giugno il corso di formazione "Staff Development per docenti Senior” (Sds), che vede coinvolti 25 partecipanti selezionati da diversi dipartimenti dell’Ateneo. I corsisti, appartenenti a numerose aree (agraria, architettura, chimica, farmacia, fisica, economia, geologia, matematica, medicina, lettere, lingue, scienze della formazione, scienze politiche), hanno intrapreso uno specifico percorso formativo ed esperienziale volto all’acquisizione di competenze di analisi, riflessione e miglioramento delle pratiche didattiche. L’obiettivo è certamente lo sviluppo professionale ma, anche, l’acquisizione di competenze che consentano ai docenti di realizzare attività di counseling, mentoring e coaching per i colleghi dell’Ateneo.

Scopo dell’intervento progettuale è, infatti, la costruzione di una task force di docenti con elevata esperienza e alto livello di competenza in campo didattico; essi potranno costituire la comunità di riferimento dell’Ateneo per lo sviluppo di azioni di innovazione didattica, che pongano sempre di più lo studente al centro delle attività di formazione, quale partner attivo nel raggiungimento di apprendimenti adeguati alle sfide poste dal contesto sociale ed economico.

Il progetto formativo - iniziato lo scorso 21 febbraio, nell'auditorium di Villa Citelli - si inserisce nell’obiettivo B, azione c) della Programmazione triennale 2016-18, azione finanziata dal Miur al 100% di quanto richiesto. L’azione è articolata in cinque gruppi di attività rivolte alle diverse figure considerate strategiche per il miglioramento della qualità della didattica universitaria: docenti neoassunti, docenti esperti, docenti che insegnano al primo anno dei corso di primo livello, presidenti di CdS, tutor.

L’attività di formazione, che si sta svolgendo presso l’Auditorium di Villa Citelli, ha avuto inizio il 21 febbraio, con la presentazione della delegata alla Didattica prof.ssa Bianca Maria Lombardo, responsabile della realizzazione delle attività del progetto, e l’illustrazione dell’intero percorso da parte del prof. Ettore Felisatti, dell’Università di Padova, responsabile scientifico del Progetto formativo. Le successive attività dei moduli formativi, coadiuvate dalla prof.ssa Roberta Piazza, delegata alla Formazione continua e apprendimento permanente dell'Ateneo, sono state condotte sino ad ora dal prof. Edward Taylor della Penn State University, dal prof. Giovanni Bonaiuti, dell’Università di Cagliari, e dallo stesso prof. Felisatti. I prossimi incontri prevedono la presenza del prof. Fulvio Poletti, della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana, e della prof.ssa Javiera Atenas, dell’University College London, e per la conclusione, del prof. Felisatti, della prof.ssa Anna Serbati, dell’Università di Padova, e delle prof.sse Lombardo e Piazza. L’esperienza, vissuta con molto interesse ed entusiasmo dai partecipanti, comprende un totale di 45 ore e avrà termine  il prossimo 18 giugno.