Sito non più aggiornato
Il sito del nuovo organo ufficiale d'informazione d'ateneo è accessibile all'indirizzo www.unictmagazine.unict.it
Il sito del nuovo organo ufficiale d'informazione d'ateneo è accessibile all'indirizzo www.unictmagazine.unict.it
Quattordici allievi del corso promosso dal dipartimento di Scienze politiche e sociali hanno incontrato i vertici Sac e partecipato ad un educational tour all’interno del terminal
Si è svolta nei giorni scorsi la visita, seguita dall’educational tour, dei partecipanti al primo master di II livello in “Gestione della sicurezza aeroportuale”, organizzato dal dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Catania, in collaborazione con Enac, Sac e la società di servizi aeroportuali GH e con il coordinamento del prof. Giuseppe Vecchio.
Accompagnati dalla prof.ssa Paolina Mulè, docente di Pedagogia generale e sociale del dipartimento, i 14 allievi hanno incontrato la presidente di Sac Daniela Baglieri, l’amministratore delegato Nico Torrisi e il direttore Enac dell’Aeroporto di Catania Vincenzo Fusco. Fra i corsisti, che nell’ultimo anno hanno seguito 1500 ore di lezione, frontali e a distanza, alcuni appartenenti alle forze dell’ordine (Carabinieri, Polizia Penitenziaria e Vigili del fuoco), un ufficiale pilota dell’Aeronautica Militare, ma anche avvocati, laureati in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni e numerosi addetti ai lavori del settore aeroportuale di Catania e Comiso che hanno investito tempo e risorse per acquisire nuove competenze e quindi arricchire la loro professionalità.
“Sac guarda con favore – ha detto la presidente Daniela Baglieri –a tutte quelle iniziative dedicate al contesto della formazione, consapevoli che un aeroporto con un costante e straordinario tasso di crescita, come quello di Catania, necessiti di figure e di professionalità formate che possano supportare adeguatamente gli sviluppi futuri”.
La professoressa Paolina Mulè ha ringraziato Sac, Enac e GH per questa opportunità offerta ai partecipanti del tirocinio che ha consentito di creare un ponte strategico sotto il profilo della formazione di settore fra l’università e l’aeroporto. “Per il mondo accademico – sostiene la prof.ssa Mulè – è indispensabile la sinergia con le imprese e i vari settori produttivi per comprendere quali professioni e competenze siano richieste dal mercato per promuovere di conseguenza Master mirati alla reale domanda di lavoro”.
Al termine dell’incontro negli uffici Sac, l 14 allievi – che completeranno il master nel prossimo mese di aprile – accompagnati dall’Ad Nico Torrisi e dall’accountable manager Antonio Palumbo, hanno partecipato ad un educational tour all’interno del terminal (in area sterile, dopo i varchi di sicurezza) e sui piazzali di sosta degli aeromobili guidati dalla security manager Veronica Pappalardo, e dal safety manager Francesco La Fauci.