Seguici su
Cerca

Progettare la scuola sostenibile

Al Dicar un convegno su metodologie tecniche e strumenti per edilizia scolastica 'green'

10 Novembre 2022
Il dipartimento di Ingegneria civile e Architettura ha ospitato, venerdì 4 novembre, il convegno dal titolo "Progettare la scuola sostenibile (Metodologie tecniche e strumenti per una scuola green)" che ha visto la partecipazione numerosa di professionisti e studenti. 
L'iniziativa, promossa dalla delegazione catanese della Fondazione Bioarchitettura congiuntamente con gli Ordini e le Fondazioni degli Ingegneri e degli Architetti di Catania, ha fatto il punto sulle problematiche del costruire sostenibile con particolare riferimento all’edilizia scolastica. 
Hanno patrocinato l’evento il Dicar(con i saluti del prof. Gaetano Sciuto – presidente del corso di studi in Ingegneria edile/architettura - nelle veci del direttore prof. Matteo Ignaccolo) INARCH Sicilia (con i saluti dell’ing. Maria Grazia Leonardi), l’associazione Ingegneriarchitettiacesi (con i saluti dell’ing. Antonio Raciti) nonchè la Fondazione Habitat Umano (arch. Francesco Ferrara). 
L’incontro moderato nella sessione mattutina dal prof. ing. Sebastiano D’Urso (docente Dicar) ed in quella pomeridiana dall’ing. Filippo Di Mauro (presidente della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri), ha visto la presenza di importanti relatori, alcuni dei quali docenti del Dicar,  ed in particolare il prof. Santi Cascone ed il prof. Francesco Nocera. I due docenti hanno affrontato rispettivamente il tema delle tecnologie costruttive sostenibili, applicabili alla progettazione dell’edilizia scolastica, mentre il secondo ha trattato il tema della progettazione integrata tra impianto ed edificio per la realizzazione di edifici ad alta efficienza energetica. 
Nella foto da sinistra: arch. Laura Paladino (Fondazione Bioarchitettura), prof. Francesco Nocera (Dicar), ing. Filippo Di Mauro (Fondazione ordine ingegneri di Catania), prof. Santi Cascone (Dicar)
 
«La scuola è la custodia del sapere ma anche dei nostri corpi - hanno dichiarato Sebastian Carlo Greco (presidente Ordine Architetti Catania) e Eleonora Bonanno (presidente Fondazione Architetti Catania) - dunque è importante guardare a nuovi processi che possano portare alla costruzione di edifici sicuri e confortevoli tenendo conto del principio di efficienza energetica. L’approccio all’edilizia sostenibile deve essere attento e studiato appositamente per creare ambienti vivibili da molti punti di vista. La sostenibilità si declina in tre grosse categorie: economica, ambientale e sociale. Per quanto riguarda gli edifici scolastici è importante che si utilizzi questo approccio perché si costruiscano ambienti funzionali per i nostri bambini».
L’arch. Mario Caruso, libero professionista e l’arch. Filippo Palazzolo, funzionario di Ente locale ed esperto Casaclima, hanno delineato gli strumenti per un corretto approccio energeticamente ed ecologicamente sostenibile per la costruzione di un’opera architettonica, individuando gli elementi caratterizzanti necessari per una corretta progettazione in chiave sostenibile.
L’arch. Laura Paladino (coordinatrice del Master Bioarchitettura Casaclima) e l’arch. Fiamingo, libero professionista, hanno illustrato alcuni progetti di edilizia scolastica; in particolare la prima ha illustrato alcune avanzate esperienze progettuali sulla progettazione di scuole, tra cui la progettazione di una struttura scolastica nella periferia romana (sviluppata  dagli studenti del Master bioarchitettura-casa clima, la cui proposta  è stata recepita dal Comune di Roma al fine della sua effettiva realizzazione); mentre il secondo ha illustrato alcuni progetti di edilizia scolastica in chiave ecosostenibile, proposti e realizzati dal suo studio professionale. Gli interventi dei due professionisti hanno messo in luce le più avanzate esperienze di progettazione scolastica nel quadro della sostenibilità intesa non solo come qualità architettonica e ambientale, ma con uno sguardo rivolto anche sugli aspetti formativi e sociali, secondo nuovi paradigmi progettuali, che pongono la centralità della scuola nel territorio come elemento di riqualificazione ambientale e sociale. 
L’ing. Francesco Nicosia, dirigente della città metropolitana di Catania ha messo in luce le iniziative in itinere, anche di carattere innovativo, avviate dalla città metropolitana in materia di edilizia scolastica. Sono intervenuti inoltre l’arch. Francesco Ferrara presidente della Fondazione Habitat Umano e l’ing. Domenico Minuto esperto di domotica che ha mostrato l’applicabilità della stessa attuabile anche con costi contenuti nel campo dell’efficientamento energetico. 
E’ altresì intervenuta la professoressa Wittfrida Mitterer, presidente della Fondazione Bioarchitettura e direttrice del Master Bioarchitettura-Casa Clima che si tiene annualmente da oltre un decennio presso la LUMSA di Roma.
Verso la fine della giornata di studi vi è stato un interessante fuori programma con collegamento da Londra con lo studio ECD Architects diretto da Gary Alston, presentato dall’arch. Gabriella Seminara. E’ stato illustrato, con dovizia di particolari, un esempio di scuola realizzata nei pressi di Londra secondo i principi della Passivhaus.  
Le conclusioni della mattinata sono state curate dall’arch. Eleonora Bonanno presidente della Fondazione dell’Ordine degli Architetti, mentre quelle del pomeriggio sono state affidate all’arch. Antonio Marano responsabile area sud della Fondazione Bioarchitettura.
Il Convegno è stato accompagnato dall’inaugurazione delle mostra Saper credere in Bioarchitettura, curata dalla presidente Wittfrida Mitterer in collaborazione con gli architetti Laura Paladino e Ginevra De Colibus. La mostra rimarrà esposta sino a mercoledì 1 febbraio 2023.