Visite tecniche degli studenti alla scoperta delle coltivazioni ‘Bio’
Un gruppo di allievi del cdl magistrale del Di3A ospiti di aziende biologiche nel territorio di Ispica
Diciassette studenti del corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie agrarie del dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente hanno effettuato, lo scorso 9 dicembre, una visita didattica alla Società Agricola Consortile Fonteverde, in contrada Fontanazza a Ispica, e all’azienda BioVerde.
Insieme ai loro accompagnatori, il prof. Giovanni Mauromicale, ordinario di Agronomia e Coltivazioni erbacee, il dott. Danilo Scordia e il dott. Aurelio Scavo, ricercatori dello stesso settore scientifico-disciplinare, gli studenti sono stati accolti dal presidente della Società Giuseppe Calabrese e dal responsabile della gestione tecnica aziendale dott. Carmelo Calabrese, per approfondire direttamente sul campo le tecniche di concimazioni in regime di agricoltura integrata e biologica, le tecniche di lotta alle infestanti e l’utilizzo dei residui colturali finalizzato alla loro valorizzazione bioenergetica. Al termine dell’incontro il presidente Calabrese ha ribadito la propria "disponibilità a collaborare con l’Università nel contrasto alla diffusione di alcuni patogeni, tra cui il virus New Delhi, e per proseguire i lavori in itinere per la tutela e la valorizzazione della carota novella di Ispica IGP".
Nell’azienda BioVerde gli studenti sono stati accolti dall’agronomo Salvatore Schifitto, che ha evidenziato l'accuratezza tecnica indispensabile per la conduzione di un azienda 100% Bio. E’ stata inoltre sottolineata la collaborazione con l’Università di Catania per quanto concerne la definizione di un protocollo di produzione di patata in ciclo bisestile e precoce interamente bio, con l’impiego di microrganismi e di batteri o estratti vegetali per il controllo di fitofagi e attacchi fungini.