Seguici su
Cerca

Bambini ucraini alla Sharper Night del Dipartimento di Scienze umanistiche

Hanno partecipato alle visite didattiche al Museo Civico di Castello Ursino
4 Ottobre 2022

Anche dei giovanissimi ucraini hanno partecipato alle visite didattiche al Museo Civico di Castello Ursino in occasione della Sharper Night 2022 lo scorso 30 settembre.

Nell’ampio programma di iniziative del Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università di Catania è stata proposta anche con l’augurale titolo “Il Museo che verrà”, una prima presentazione del progetto di nuovo ordinamento del Museo Civico di Castello Ursino, di cui è responsabile la professoressa Barbara Mancuso.

Per l’occasione sono state proposte al Museo visite guidate per le scuole, per bambini, per adulti e anche per sordi (in lingua dei segni) e stranieri (in lingua inglese), tenute da Agata Farruggio, Lorenzo Napodano, Angela Scialfa, Sergio Frenna, Valter Pinto e Barbara Mancuso, con la preziosa collaborazione dell’interprete in LIS Erika Raniolo.

È alla visita destinata ai bambini che la Cooperativa Prospettiva, attiva nel catanese e che da fine aprile ospita una comunità di 11 minori tra i 9 e 16 anni provenienti da un orfanotrofio di Chernihiv, ha iscritto i suoi bambini profughi. La Cooperativa ha scelto di partecipare all’iniziativa presso Castello Ursino perché impegnata in progetti d’integrazione e inclusione che prevedono anche visite presso musei e luoghi della cultura.

La visita, tenuta da Angela Scialfa, è risultata decisamente partecipata grazie alle attività laboratoriali proposte e alla traduzione simultanea del più giovane dei visitatori ucraini, offrendo un concreto esempio d’integrazione nella città di Catania che si coniuga perfettamente con lo spirito della Notte dei ricercatori, appunto, europea.

un momento della visita guidata al Museo del Castello Ursino

Un momento della visita guidata al Museo del Castello Ursino