Sito non più aggiornato
Il sito del nuovo organo ufficiale d'informazione d'ateneo è accessibile all'indirizzo www.unictmagazine.unict.it
Il sito del nuovo organo ufficiale d'informazione d'ateneo è accessibile all'indirizzo www.unictmagazine.unict.it
Mara Benadusi, associato in discipline demo-etno-antropologiche nel dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Catania, ha servito come valutatore nel panel SH3 del Consiglio Europeo della Ricerca (ERC) per il Bando relativo al “Consolidator Grant 2018”.
L’ERC è la prima agenzia dell'Unione europea che supporta la ricerca scientifica considerata "di frontiera”. Le proposte inviate all’ERC, a differenza di altri Bandi Horizon2020 che si reggono su larghi partenariati istituzionali, sono incentrate sul ruolo del ricercatore principale, sull’innovazione dell'idea progettuale e la capacità di rivoluzionare i diversi settori di ricerca in Europa. La prof. Benadusi ha avuto l’onore di svolgere questo incarico a Bruxelles nella tornata passata, prestando il suo servizio all’interno del panel “The Social World, Diversity, Population (SH3)”, al fianco di 14 colleghi e colleghe scelti da diverse istituzioni europee ed extraeuropee, appartenenti all’ambito delle Scienze umane e sociali.
I membri dei panel ERC contribuiscono al processo di valutazione fornendo pareri sulla base delle loro competenze specialistiche e generaliste e di solito riflettono una spiccata apertura verso prospettive di ricerca inter- e multi-disciplinari. Partecipano attivamente alle riunioni del panel che si tengono a Bruxelles e alle diverse fasi di selezione delle proposte, contribuiscono a orientare gli indirizzi dell’Unione europea in tema di ricerca.