Seguici su
Cerca

Sito non più aggiornato

Il sito del nuovo organo ufficiale d'informazione d'ateneo è accessibile all'indirizzo www.unictmagazine.unict.it

In Sardegna scoperto uno dei più importanti potenziali giacimenti di materie prime critiche d'Europa

L'importante contributo dell'Università di Catania
23 Settembre 2022

In provincia di Sassari in Sardegna è stato scoperto uno dei più importanti potenziali giacimenti di materie prime critiche in Europa. È una delle prime ricadute del progetto REGS II “Recycling of granite scaps II” finanziato con fondi europei LIFE e del progetto di ricerca dal titolo “Waste treatment: reperimento di Critical Raw Materials dalle discariche di sfridi di rocce ornamentali granitoidi”, sostenuto dal programma di finanziamento nazionale PON REACT-EU e svolto nell’ambito del Dottorato in Architettura e Pianificazione Urbana dell’Università di Ferrara.

“Le materie critiche sono metalli e materiali di strategica importanza economica per l’Europa, caratterizzati da alto rischio di fornitura, la cui necessità è emersa in relazione alla rivoluzione tecnologico-industriale che stiamo attraversando, alla transizione energetica/ecologica e alla rivoluzione digitale, che durante il lockdown ha subito un’accelerazioneOgni anno l’elenco di queste materie viene aggiornato dalla UE in base all’avanzamento delle tecnologie. L’Europa ha promosso un piano di reperimento delle materie critiche che passa attraverso la promozione della ricerca mineraria negli stati europei e attraverso interventi di recupero delle materie prime critiche dai rifiuti elettronici. Lo scopo è raggiungere l’indipendenza nelle forniture” illustra Carmela Vaccaro, prof.ssa del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione di Unife e responsabile del progetto.

“Dalle prime analisi del nostro progetto è emerso che le discariche del distretto lapideo di Buddusò e della Gallura consentiranno all’Italia e all’Europa di superare le difficoltà di attuazione del Green Deal Europeo causate dalle limitazioni di reperimento dei metalli critici necessari per la transizione ecologica e digitale” aggiunge Elena Marrocchino, ricercatrice del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione di Unife e co-responsabile del progetto.

Le indagini condotte su questi graniti si inseriscono nel più ampio progetto europeo LIFE  REGsII - cui l’Università di Ferrara partecipa insieme a: CNR-IGAG, azienda SGA Graniti di Giovanni Soro  , azienda IGM Internazionale Graniti Masera S.p.A.,  Regione Sardegna e Comune di Buddusò - focalizzato sulla riqualificazione delle aree interessate da discarica con azioni utili a garantire i minerali fondenti per il comparto ceramico (feldspati).

“Le attività del progetto REGSII hanno messo in evidenza che gli scarti minerari nelle discariche di granito, utilizzate ai fini della fornitura delle materie prime fondenti per ceramici, poteva essere ottimizzata anche per ottenere altri elementi utili. Non essendo il focus del progetto LIFE, l’Università di Ferrara ha promosso il progetto del dottor Antonello Aquilano, che sta affiancando il progetto LIFE con un dottorato mirato alle analisi delle potenzialità offerte dai minerali non feldspatici” precisa la Dottoressa Elena Marrocchino.

La stima delle potenzialità estrattive e la progettazione di un impianto di arricchimento per ottimizzare l’estrazione delle materie prime critiche dagli scarti di lavorazione del Granito sono affidate alla prof.ssa Carmela Vaccaro e alla dott.ssa Elena Marrocchino del Dipartimento di Scienze dell’ambiente e della Prevenzione di Unife e alla prof.ssa Rosalda Punturo dell’Università di Catania. Il progetto prevede anche lo sviluppo di soluzioni di valorizzazione paesaggistica delle discariche di granito, la cui supervisione è affidata a Luca Emanueli, docente del Dipartimento di Architettura di Unife.

“I graniti di Buddusò sono composti per l’80%, 85% di quarzo e feldspati, materie utilizzate per il comparto ceramico e del vetro. Contengono anche elevate percentuali (fino al 15%) di allanite, un minerale magmatico raro che si caratterizza per essere ricco di terre rare (La, Ce, Pr, Sm e Nd → estendere) e interessanti quantità di Ferro, Tantalio e Niobio. Si distinguono da altri graniti per concentrazioni utili di Germanio e Gallio, elementi importanti per la produzione di componenti green come ad esempio pannelli solari” specifica il dottor Antonello Aquiliano, dottorando Unife che sta lavorando al progetto PON REACT-EU.

Alfio Russo