Seguici su
Cerca

Sito non più aggiornato

Il sito del nuovo organo ufficiale d'informazione d'ateneo è accessibile all'indirizzo www.unictmagazine.unict.it

Studenti del corso di Ingegneria civile-Architettura in Norvegia per un workshop sulla progettazione adattiva del patrimonio architettonico locale

Accompagnati dai docenti Vincenzo Sapienza, Ivo Caliò e Simona Calvagna
3 Luglio 2018

Nell'ambito del progetto internazionale "Modernizing Learning and Teaching for Architecture through Smart and Longlasting Partnerships leading to sustainable and inclusive development strategies to Vitalize heritage Villages through Innovative Technologies" (VVITA), di cui l'Università di Catania è partner internzionale, si è tenuto, dal 20 al 30 giugno a Trondheim e alle isole Lofoten, in Norvegia, la prima di tre Intensive School sul tema della progettazione adattiva del patrimonio architettonico locale ("Adaptive reuse of historical building heritage in Lofoten"). Al workshop hanno partecipato dieci studenti del corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura dell'Ateneo catanese, che verranno accompagnati dai docenti del dipartimento di Ingegneria civile e Architettura (Dicar) Vincenzo Sapienza, Ivo Caliò e Simona Calvagna.

I primi due giorni sono stati dedicati alla formazione teorica presso il campus della Norges Teknisk-Naturvitenskapelige Universitet (NTNU) di Trondheim. Le lezioni sono state svolte da docenti di varie discipline, sui caratteri dell’architettura locale e sul approccio ai beni culturali. Successivamente il gruppo è si è mosso verso l’arcipelago delle Lofoten, che fronteggia la costa della Norvegia all’altezza del 68° parallelo Nord. Per raggiungere la comunità di Vestbygd, luogo del workshop, sono stati attraversati i luoghi più caratteristici delle isole, in modo da far comprendere meglio ai partecipanti le peculiarità del paesaggio. Gli ultimi quattro giorni, sono stati occupati dedicati alla realizzazione del progetto di rivitalizzazione del luogo. I ragazzi, suddivisi in gruppi di lavoro misti tra le tre università, hanno fissato l’attenzione su uno specifico caso studio, delineando le strategie di intervento, sino alla scala dell’edificio. Il meeting di presentazione dei risultati, che si è svolto l’ultimo giorno di lavoro, è stato aperto anche alle autorità locali che hanno avuto modo di apprezzare i risultati ottenuti.

Al progetto VVITA, che rientra nel programma Erasmus Plus - misura K2, prendono parte anche docenti e studenti della Ion Mincu University of Architecture and Urbanism di Bucharest (capofila) e della Norwegian University of Science and Technology. La cooperazione prevede la realizzazione di una serie di attività di istruzione superiore che hanno come obiettivo principale lo sviluppo dell'innovazione, attraverso la cooperazione e lo scambio di buone pratiche