Seguici su
Cerca

Tre docenti etnei intervistati da una tv coreana

Andrea Rapisarda, Alessandro Pluchino e Alessio Emanuele Biondo hanno parlato del loro ultimo studio sul rapporto tra talento e fortuna per il raggiungimento del successo
19 Settembre 2018

Lo scorso 17 settembre il dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università di Catania ha ospitato una troupe televisiva della televisione SBS della Corea del Sud venuti a Catania per un'intervista ai docenti Andrea Rapisarda, Alessandro Pluchino del Dfa e Alessio Emanuele Biondo del dipartimento di Economia e Impresa (Dei).  

I tre docenti hanno da poco pubblicato un articolo scientifico che cerca di quantificare, attraverso una simulazione matematica, il ruolo della fortuna e del talento nel raggiungimento del successo. Lo studio, prendendo spunto da numerose evidenze sperimentali, dimostra come il talento (una variabile che nel modello include anche l’abilità, l’intelligenza, la determinazione personale) sia una caratteristica solo necessaria ma non sufficiente per il raggiungimento del successo e che invece il caso sia molto spesso fondamentale a questo fine.  

Lo studio fa vedere come sia possibile ottenere una distribuzione di successo a legge di potenza, la cosiddetta "legge di Pareto", osservata sperimentalmente in molte situazioni reali, partendo da una distribuzione del talento (stimata con la curva dei test di intelligenza) di forma Gaussiana, come del resto tutte le caratteristiche umane. Il lavoro dimostra in maniera statistica anche come chi raggiunga i livelli più alti di successo sia quasi sempre una persona con un talento di poco superiore alla media, ma anche come, attraverso opportune strategie di redistribuzione di risorse,  sia possibile correggere questo fenomeno e  far emergere   le persone più dotate di talento ottenendo una vera meritocrazia.

Il lavoro dei tre docenti catanesi, recentemente pubblicato su "Advances in Complex Systems" ha ottenuto in questi mesi una grande popolarità internazionale. L’articolo, già in forma di preprint prima della sua pubblicazione, ha stimolato  numerosi articoli apparsi su giornali di tutto il mondo (BBC, Scientific American, Forbes, El Pais, Die Welt...) ottenendo una notevole visibilità (ad oggi ha un Altmetric score superiore a 1450).

L’intervista della Tv coreana verrà trasmessa a novembre all’interno di un programma della SBS dedicata alla meritocrazia con interventi anche di altri colleghi universitari americani e finlandesi.