Sito non più aggiornato
Il sito del nuovo organo ufficiale d'informazione d'ateneo è accessibile all'indirizzo www.unictmagazine.unict.it
Il sito del nuovo organo ufficiale d'informazione d'ateneo è accessibile all'indirizzo www.unictmagazine.unict.it
Tre start up innovative, create e portate avanti da giovani siciliani, destinate a cambiare profondamente la logica dominante dei business in cui operano. Sono Reiwa Engine, Coderblock e Ohoskin che, nei giorni scorsi, hanno affascinato le studentesse e gli studenti del corso di studi in Business Model Innovation del prof. Rosario Faraci.
Un insegnamento specialistico del corso di laurea in Direzione aziendale del Dipartimento di Economia e Impresa dell’Università di Catania mirato a facilitare uno sguardo in avanti, una proiezione verso il futuro delle allieve e degli allievi.
Il fondatore Salvo Salerno e Lara Licitra di Reiwa Engine hanno presentato SandStorm, il robot brevettato a Comiso, apprezzato dalle grandi multinazionali dell’energia e concepito per pulire i pannelli fotovoltaici installati da aziende e privati.
Alessandro Scuderi e la fondatrice Adriana Santanocito, invece, hanno illustrato la genesi dell’idea di Ohoskin, la prima start up che parte da Catania e produce con gli scarti agrumi e fichi di india un nuovo tessuto cruelty-free alternativo alla pelle di lusso.
A seguire Danilo Costa ha introdotto l’uditorio alla comprensione del fascinoso mondo del Metaverso in cui opera la sua creatura imprenditoriale, la start up palermitana Coderblock che adesso ha inaugurato sedi secondarie ed uffici commerciali pure negli Stati Uniti.
I tre startupper siciliani hanno preso parte all’iniziativa, intitolata “Innovation is Now”, che è parte integrante del programma del corso che, essendo destinato ad allieve e ad allievi dell’ultimo anno della magistrale, alterna lezioni tradizionali, seminari ed attività sperimentali di gruppo con visite aziendali esterne e con le testimonianze in aula di imprenditori, innovatori e startupper.
L’obiettivo è accrescere, insieme alle conoscenze, il livello di competenze, soft skills ed abilità dei futuri laureati in Direzione Aziendale, il corso di laurea magistrale di cui è presidente il prof. Davide Rizzotti.
Dall’inizio del semestre, studentesse e studenti del corso di Business Model Innovation hanno già visitato il mercato urbano di Piazza Scammacca a Catania, le Cantine Nicosia di Trecastagni, la Scuola Superiore dell’Università di Catania e l’hub di innovazione Free Mind Foundry di Acireale per confrontarsi sui temi dell’innovazione dei modelli di business insieme ai promotori di tali nuove iniziative imprenditoriali nel territorio.
Nelle prossime settimane, insieme con i colleghi del corso di Management dell’Innovazione tenuto dalla prof.ssa Cristina Longo, visiteranno Cogentech e il Parco Scientifico e Tecnologico di Sicilia, l’azienda hi-tech NTET, l’Accademia Joya di Compagnia della Bellezza e Alleva.Bio di Vizzini, una moderna struttura di allevamento concepita secondo i modelli dell’economia circolare.
In foto studentesse e studenti insieme con gli startupper e con il prof. Rosario Faraci
Alfio Russo