Sito non più aggiornato
Il sito del nuovo organo ufficiale d'informazione d'ateneo è accessibile all'indirizzo www.unictmagazine.unict.it
Il sito del nuovo organo ufficiale d'informazione d'ateneo è accessibile all'indirizzo www.unictmagazine.unict.it
Uno degli effetti degli antibiotici è quello di deformare i batteri su cui agiscono. Ciò riduce la motilità dei batteri in un mezzo liquido, e la loro capacità di sfuggire ad eventuali ostacoli. Confinando batteri di Escherichia Coli in un array di trappole idrodinamiche di dimensioni micrometriche, Giampaolo Pitruzzello, ex allievo del dipartimento di Fsica e Astronomia (Dfa) e della Scuola Superiore di Catania, attualmente ricercatore alla University of York (UK), è riuscito a studiarne forma e motilità essenzialmente mediante misure ottiche di elevata precisione. Pitruzzello, insieme ai collaboratori della sua Università, ha scoperto che un batterio confinato riduce la luminosità di una singola trappola, e ne aumenta le fluttuazioni, a causa del suo tentativo di divincolarsi.
Tali indagini fisiche possono aiutare a stabilire l'efficacia di un particolare antibiotico su uno specifico batterio in tempi molti inferiori rispetto alle ordinarie analisi, che si basano sull'esame di colture microbiotiche. Ciò consentirebbe diagnosi più veloci e terapie più mirate, e costituirebbe un'ulteriore applicazione della biofotonica. La ricerca è oggetto di un articolo pubblicato sulla rivista scientifica Lab Chip (2019) della Royal Society of Chemistry.
(Leggi la news sul sito del Dfa)