Seguici su
Cerca

Sito non più aggiornato

Il sito del nuovo organo ufficiale d'informazione d'ateneo è accessibile all'indirizzo www.unictmagazine.unict.it

Vincenzo Latina "Ambasciatore del Design italiano" per Budapest

Il docente presenterà il design italiano nella capitale ungherese in occasione dell'Italian Design Day 2019
15 Marzo 2019

L'architetto Vincenzo Latina, associato di associato di Composzione architettonica e urbana nella struttura didattica speciale di Architettura di Siracusa, è stato nominato "Ambasciatore del Design italiano"’ per Budapest per l'Italian Design Day 2019, evento dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e che si terrà il prossimo 20 marzo in tutto il mondo.

Tema dell'edizione di quest'anno della Giornata è "La città del futuro, la qualità della vita e le nuove frontiere dell'abitare". A due anni dal suo lancio, la manifestazione che ha posto il design al centro della sua azione di promozione "Vivere all’italiana", è riuscita ad imporsi come efficace strumento di promozione del design, quale espressione del Made in Italy, riconosciuto e apprezzato in tutto il mondo.

Obiettivo dell’edizione 2019 è evidenziare la capacità del design italiano di migliorare la qualità del vivere nei centri urbani. In occasione dell'Italian Design Day saranno perciò presentate idee, progetti e soluzioni, per promuovere un dibattito internazionale sulla città del futuro che potrà fungere da punto di riferimento anche in vista dell’Expo 2020 Dubai e della XXII Esposizione Internazionale della Triennale di Milano.
Quest'anno, inoltre, si inaugura il format "100 Ambasciatori del design italiano per 100 città": cento professionisti scelti tra designer, architetti, urbanisti, imprenditori e docenti, presenteranno il design italiano in cento eventi nei principali Paesi del mondo. La scelta dei testimonial - tra cui il prof. Latina per la città di Budapest-  e della tipologia di eventi da realizzare nei vari Paesi nasce dalla collaborazione fra la rete delle Ambasciate, dei Consolati, degli Istituti di Cultura e i partner italiani, in particolare l’Associazione per il Disegno industriale.