“Lo studente strategico”, al via venerdì 14 ottobre il ciclo di seminari sulla vita degli universitari
Vivere al meglio l’esperienza universitaria, perfezionare le tecniche di apprendimento nello studio e affrontare per tempo i nodi dell’approccio al mondo del lavoro.
Sono i temi principali del ciclo di seminari “Lo Studente Strategico” che venerdì 14 ottobre prenderà il via, nell’aula magna di Palazzo Fortuna del Dipartimento di Economia e Impresa, con gli interventi dei docenti Alberto Fichera (delegato del rettore alla Didattica), Roberto Cellini (direttore del Dipartimento di Economia e Impresa), Benedetto Torrisi e Sebastiano Mazzù (presidenti dei corsi di laurea triennale in Economia e in Economia aziendale).
Al loro fianco, ad inaugurare la nona edizione, i docenti Veronica Benzo e Rosario Faraci, ideatori nel 2014 dei seminari extra-curriculari del corso di laurea in Economia aziendale rivolti alle matricole e agli studenti dei corsi di studi triennali.
Oltre 200 le studentesse e studenti che parteciperanno ai seminari, con cadenza settimanale, fino al 16 dicembre e con un’appendice a gennaio.
Il primo incontro, in programma venerdì 14 ottobre, alle 9, sarà animato dal dott. Carmelo Pappalardo e dalla dottoressa Federica Firrincieli dell’Università di Catania per discutere su orientamento e placement. Seguirà il seminario del prof. Marco Galvagno, delegato del rettore al Marketing e alla Promozione di Ateneo su “Mappe mentali e gestione del tempo”.
Ospite d’onore del ciclo seminariale sarà anche quest’anno, e precisamente il 2 dicembre, il noto psicologo e psicoterapeuta romano Alessandro Bartoletti, autore del best seller “Lo Studente Strategico”, il libro al quale i docenti Benzo e Faraci si sono ispirati nell’organizzazione degli incontri extra-curriculari destinati a studentesse e studenti del Dipartimento di Economia e Impresa.
Negli altri incontri si discuterà dei pericoli nell’uso della rete Internet, di ansia e stress da esami, di dinamiche di gruppo e di buona informazione e lotta alle fake news (il 28 ottobre con gli interventi di Marcello La Bella, Santo Di Nuovo, Salvo Fichera e Antonello Piraneo); di modelli di personal branding, di reputazione dei laureati nel mercato del lavoro, dall’uso di LinkedIn nella ricerca di un lavoro alla definizione della “career roadmap” (il 4 novembre con gli interventi di Rosario Faraci, Santina Giannone, Andrea Marino e Daniela Savoca).
Ed ancora si discuterà di organizzazione del tempo, competenze linguistiche e trasversali e di matching fra domanda e offerta di lavoro (il 18 novembre con Giorgia D’Allura, Sebastiano Gambera, Veronica Benzo, Massimo Floridia e Gabriele Fagone); di benessere in senso olistico, di postura in fase di studio e di corretta alimentazione per uno studio più efficace (il 25 novembre con Massimiliano Berretta, Giovanni e Marco Asero e Costanza Ajon).
Gli ultimi due incontri saranno dedicati all’importanza dello sport a livello individuale e gruppo e alla motivazione individuale (il 16 dicembre con Piermaria Siciliano, Tania Di Mario, Martina Miceli, Salvo Noè e Alessandro Trimarchi) e alla rete internet come opportunità nella prospettiva della “student entrepreneurship” e dunque delle occasioni che si presentano ai laureati per fare impresa (il 20 gennaio con Alfredo Petralia, Giancarlo Sciuto, Daniele Manni, Rosario Faraci e Veronica Benzo).
Alfio Russo