Al via la decima edizione del Catania Film Fest: presentazione e inaugurazione domenica 28 novembre al Castello Ursino
Domenica 28 novembre, alle 16, al Castello Ursino in piazza Federico II di Svevia a Catania, verrà inaugurata e presentata la decima edizione del Catania Film Fest. Alla presenza di istituzioni e organizzatori, sarà illustrato il programma completo del Festival che si svolgerà a Catania fino al 4 dicembre e saranno presentati i film partecipanti nelle diverse sezioni, i protagonisti, gli ospiti, il campus e gli eventi speciali.
Interverranno il sindaco di Catania Salvo Pogliese, l'assessore alla Cultura Barbara Mirabella, il presidente del Festival Daniele Urciuolo, il fondatore e co-direttore artistico Cateno Piazza, la delegata del rettore dell'Università di Catania per l'Area Terza Missione ambito Rapporti con il territorio e con le realtà culturali Maria Rosa De Luca, il direttore dell'Accademia di Belle Arti Gianni Latino, il presidente della Commissione Scientifica Enrico Nicosia e i partner che sostengono il Catania Film Fest. A seguire, la presentazione dell'App Artplace che digitalizza l'arte e la cultura, l'incontro sul Cineturismo a cura di Enrico Nicosia e la lectio Magistralis dal titolo “L’esperienza di un produttore cinematografico di successo” di Marco Belardi, produttore cinematografico.
Le proiezioni e gli incontri si terranno in presenza, nel rispetto delle normative anti Covid e del numero massimo di presenze consentito, nel centro di Catania al Castello Ursino, alla Mediateca “Vincenzo Bellini”, all'auditorium del Monastero dei Benedettini, all'Accademia di Belle Arti, Trame di Quartiere, Cinema King e Zo Centro Culture Contemporanee.
"Ezio Bosso. Le cose che restano" è il film di apertura del X Catania Film Fest, Sarà consegnato il Premio Speciale al regista Giorgio Verdelli (28 novembre alle ore 20.30 allo Zo Centro Culture Contemporanee).
Il festival è prodotto dall’Associazione Culturale “Alfiere Productions” di Daniele Urciuolo, in co-organizzazione con il Comune di Catania, l’Università degli Studi di Catania, con il sostegno della Regione Siciliana, Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo - Sicilia Film Commission, nell'ambito del Programma “Sensi Contemporanei”; con il patrocinio dell’Accademia di Belle Arti, del Coordinamento Festival del Cinema in Sicilia e con la collaborazione di Trame di Quartiere, IterCulture, Zo Centro Culture Contemporanee, Etna Digital Academy, CinemaLive, YouMovie, Cinema King, Artplace e MYmovies.