Sito non più aggiornato
Il sito del nuovo organo ufficiale d'informazione d'ateneo è accessibile all'indirizzo www.unictmagazine.unict.it
Il sito del nuovo organo ufficiale d'informazione d'ateneo è accessibile all'indirizzo www.unictmagazine.unict.it
Prendersi cura del paziente non soltanto dal punto di vista sanitario, ma anche nel rendere confortevole il suo soggiorno nella struttura ospedaliera. Un processo, quest’ultimo, che sta alla base delle varie fasi della progettazione e realizzazione di una “costruzione” sanitaria, dal disegno all’uso dei materiali, dalla scelta degli impianti all’uso del paesaggio.
Su questo tema, venerdì 12 novembre, alle 9,30, nell’aula magna dell’Edificio della Didattica del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di Catania, si terrà l’evento “Costruire la pace. Incontro sul centro di chirurgia pediatrica di Emergency a Entebbe, in Uganda”.
Il convegno, organizzato dal Dicar, nasce dall’idea di mostrare agli allievi ingegneri e ai professionisti, attraverso il caso specifico di questo ospedale realizzato su progetto dell’architetto Renzo Piano, che il “taking care”, nel senso comune limitato al solo aspetto sanitario, può essere declinato nelle varie fasi della progettazione e realizzazione di una “costruzione”.
L’obiettivo è trasferire ai partecipanti, attraverso l’esperienza concreta di chi ha realizzato il progetto, conoscenze complesse secondo la pratica del learning by doing.
I lavori saranno aperti dal direttore del Dicar Enrico Foti e dal presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Catania Mauro Scaccianoce.
Interverranno Roberto Crestan (Emergency) che parerà del Children Surgical Hospital di Entebbe, Raul Pantaleo (TAM Associati) con la relazione "Progettare il bello pensando all'utile” e Maurizio Milan (Milan Ingegneria) con una riflessione su "Ingegnerizzazione dell'architettura".
Coordinerà i lavori la docente Agata Scordino del Dipartimento di Fisica e Astronomia "Ettore Majorana" dell’Università di Catania.