Eventi dell'Università di Catania - 12 novembre
Degenerate Elliptic Operators and Applications
Venerdì 12 novembre alle 9,30, nell’aula magna del Dipartimento di Matematica e Informatica, si svolge il convegno internazionale dal titolo "Degenerate Elliptic Operators and Applications", dedicato alla memoria di Filippo Chiarenza, docente di Analisi matematica all'Università di Catania, prematuramente scomparso 25 anni fa. Intervengono Raul Serapioni (Università di Trento), con la conferenza "Regularity of solutions of degenerate elliptic and parabolic equations: a glance at vintage mathematics", Bruno Franchi (Università di Bologna), con una riflessione su "Macroscopic modelling of Alzheimer's Disease: A β and τ proteins" e Nicola Garofalo (Università di Padova), che parlerà di "Heat kernels for a class of evolution equations of hybrid type".
Strategie territoriali per il rilancio delle aree interne
Venerdì 12 novembre alle 15, sulla piattaforma Microsoft Teams, si svolge l'incontro dal titolo "Strategie territoriali per il rilancio delle aree interne", relatore Francesco Martinico, docente di Urbanistica al Di3A dell'Università di Catania. L'evento è il secondo appuntamento del ciclo di seminari "Pianificazione e sostenibilità ambientale del territorio e del paesaggio", organizzato dal Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A) in collaborazione con il CSEI Catania. Partecipa al seminario
Monitoraggio e contabilità ambientale nell’epoca dell’Antropocene
Venerdì 12 novembre alle 15, nell’aula B del Dipartimento di Fisica e Astronomia, in modalità mista, il prof. Marco Casazza dell’Università di Napoli "Parthenope", terrà un seminario dal titolo “Monitoraggio e contabilità ambientale nell’epoca dell’Antropocene”. Nel corso del seminario il relatore si soffermerà sulla nuova epoca in cui le attività umane stanno generando il maggior impatto conosciuto sulla dinamica delle risorse, sulla generazione di rifiuti e di impatti, che portano al degrado delle matrici ambientali.
Mostra Micologica Catania 2021
Da venerdì 12 a domenica 14 novembre, all'Orto Botanico dell’ateneo catanese (via Antonino Longo 19), si terrà la “Mostra Micologica Catania 2021”, 57.ma esposizione di funghi freschi spontanei. La mostra, curata dall'Associazione Micologica Bresadola di Catania, a ingresso libero, aprirà i battenti venerdì 12 novembre, alle 17. Proseguirà sabato 13 e domenica 14 novembre, dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20.