Seguici su
Cerca

Eventi in programma venerdì 13 maggio

11 Maggio 2022

 

Economia. Presentazione del Rapporto sugli investimenti pubblici in Europa 2021. Venerdì 13 maggio, alle 16, nell'aula magna di Palazzo delle Scienze del Dipartimento di Economia e Impresa dell’Università di Catania, gli autori di "The Great Reset - 2021 European Public Investment Outlook" - Floriana Cerniglia (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) e Francesco Saraceno (OFCE, Science Po, Parigi), presentano il Rapporto sugli investimenti pubblici in Europa 2021. L'incontro sarà introdotto dal direttore del Dipartimento di Economia e Impresa Roberto Cellini, e da Maurizio Caserta, ordinario di Economia politica. Dialogano con gli autori Ida Nicotra del Dipartimento di Giurisprudenza dell’ateneo catanese e Gaetano Vecchio dell’Ance.

La successione dei chiamati in subordine. Venerdì 13 maggio, alle 16, nell’auditorium dell’ex Chiesa della Purità, si terrà il seminario dal titolo “La successione dei chiamati in subordine – Una vocazione a fisionomia variale” organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza. Relatore dell’incontro Riccardo Omodei Salè dell’Università di Verona. Introdurrà i lavori il prof. Giovanni Di Rosa dell’ateneo catanese. Interverrà il notaio e dottore di ricerca Samuele Tomasi.

Paesaggio in viaggio. Venerdì 13 maggio, alle 17, nell'aula "Giacomini" dell’Orto Botanico di Catania, si terrà l'evento “Paesaggio in viaggio” organizzato dall’associazione culturale "Gusto di Campagna". L'iniziativa, dedicata al paesaggio rurale siciliano, prevede l'allestimento di una mostra di fotografie di Emilio Messina e la presentazione del libro di Giovanna Gebbia “Sulle tracce del passato” (Intrecci editore). Si tratta di un romanzo che traccia un insolito itinerario nel cuore di una Sicilia rurale poco esplorata, ma non per questo meno bella e affascinante, lontana dai circuiti turistici e culturali più noti. A dialogare con l’autrice saranno Nietta Bruno (agricoltore e vicepresidente di Gusto di Campagna), Emilio Messina (fotografo paesaggista), Andrea Orlando (archeoastronomo), Mariacarmela Vagliasindi (agronomo, paesaggista membro AIAP), Daniela Marino  (esperta in Destination Marketing, CEO e Founder "Isolani per caso"), Gian Pietro Giusso del Galdo (direttore dell'Orto Botanico dell’Università di Catania).