Sito non più aggiornato
Il sito del nuovo organo ufficiale d'informazione d'ateneo è accessibile all'indirizzo www.unictmagazine.unict.it
Il sito del nuovo organo ufficiale d'informazione d'ateneo è accessibile all'indirizzo www.unictmagazine.unict.it
L’evoluzione del diritto del lavoro alla luce delle nuove tecnologie. Su questo tema si confronteranno numerosi giuristi venerdì 20 maggio, dalle 9, nell'aula magna del Palazzo Centrale (piazza Università, 2) e sulla piattaforma Microsoft Teams, nel coso dell’incontro dal titolo “Lavoro e tecnologie nel ricordo di Massimo D’Antona”.
Il docente e giuslavorista, assassinato dalle Nuove Brigate Rosse il 20 maggio del 1999, a Roma, a pochi passi dalla sua abitazione, insegnò anche all’Università di Catania che gli ha dedicato, negli anni scorsi, il Centre for the study of European Labour law e la biblioteca “20 maggio” nei locali di via Gallo 25.
L’iniziativa è organizzata dal Dipartimento di Giurisprudenza, dal Dipartimento di Scienze politiche e sociali e dal Centre for the study of European Labour law "Massimo D'Antona" dell'Università di Catania per commemorare il giurista e docente ucciso dalle Nuove Brigate Rosse il 20 maggio del 1999.
L'incontro - aperto dai saluti di Francesco Priolo, rettore dell'Università di Catania, di Giuseppa Di Gregorio, direttore del Dipartimento di Scienze politiche e sociali, e Salvatore Zappalà, direttore del Dipartimento di Giurisprudenza – prevede gli interventi “In ricordo di Massimo D'Antona” a cura di Bruno Caruso dell’ateneo catanese e Silvana Sciarra dell’Università di Firenze, vice presidente della Corte Costituzionale.
Seguiranno le relazioni di Patrizia Tullini (Università di Bologna), Giovanni Lo Storto (direttore generale dell’Università Luiss Guido Carli) e Antonio Lo Faro (Università di Catania) e gli interventi di Loredana Zappalà (Università di Catania), Laura Tebano (Università Federico II di Napoli) e Claudia Faleri (Università di Siena). Le conclusioni saranno affidate a Raffaele De Luca Tamajo (Università Federico II di Napoli).
Nel corso dell'incontro saranno presentati il volume "Lavoro e tecnologie. Dizionario del diritto del lavoro che cambia" di Silvia Borelli, Vania Brino, Claudia Faleri, Lara Lazzeroni, Laura Tebano e Loredana Zappalà (Giappichelli, 2022), e il nuovo sito online del Centro Studi Massimo D’Antona e della Biblioteca “20 Maggio”.