La questione rifiuti a Catania. Quale soluzione per quale problema? Sabato 13 e domenica 14 novembre
Sabato 13 e domenica 14 novembre, in varie sessioni, si svolge l'atelier territoriale "La questione rifiuti a Catania. Quale soluzione per quale problema?" organizzato dall'Università di Catania nell'ambito del progetto interdipartimentale "Reverse", di cui fanno parte i dipartimenti di Scienze politiche e sociali, Scienze umanistiche e Ingegneria civile e Architettura.
L'evento rappresenta un momento di formazione organizzato da una partnership tra i ricercatori e le ricercatrici del progetto e organizzazioni impegnate a contrastare l'attuale modello di gestione dei rifiuti su tutto il territorio della città metropolitana di Catania: l’Osservatorio Rifiuti Catania, il Presidio Partecipativo del Patto di Fiume Simeto, e il Comitato per il Territorio No discarica Armicci – Bonvicino di Lentini.
L’incontro è rivolto a chiunque sia interessato a comprendere la natura transdisciplinare del "problema rifiuti", al fine di partecipare alla co-produzione di strategie di azione condivise tra attivisti, ricercatori e cittadinanza.
Sabato 13 novembre, a partire dalle 9,30, al Monastero dei Benedettini, l’apertura dei lavori con la sessione di autoformazione coordinata da Laura Saija e presentazione della "Mappatura dei conflitti territoriali della Sicilia Sud-Orientale" a cura di Federica Frazzetta e Paola Imperatore. Nel pomeriggio, a partire dalle 14, allo Studentato Occupato 95100 (via Gallo 15, Catania), si terrà "Oltre i principi, quali azioni?", tavola rotonda con i rappresentanti di organizzazioni impegnate sul tema dei rifiuti a Catania, e "L'ecosistema sociale locale e ciclo rifiuti", attività laboratoriale a cura di Filippo Gravagno.
Domenica 14 novembre alle 9, all'Oasi di Ponte Barca a Paternò, passeggiata di plogging con momenti di approfondimento sul contesto e le dinamiche del ciclo dei rifiuti locali, a cura di ViviSimeto in collaborazione con Presidio ed Ecomuseo del Simeto. Nel pomeriggio, a partire dalle 15, alla Fattoria sociale Agorà (contrada Schettino, Santa Maria di Licodia), sessione conclusiva di condivisione delle lezioni apprese coordinata da Giusy Pappalardo.
Per accedere agli incontri è necessario prenotarsi, scrivendo all'indirizzo prgreverse@gmail.com