La realtà virtuale in ambito sanitario, sabato 4 dicembre convegno ad Agraria
Le applicazioni della realtà virtuale nell’ambito della Salute. Sarà questo il tema principale del convegno “VR4Health” che si terrà sabato mattina, 4 dicembre, con inizio alle 9, nell’aula magna del dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell’Università di Catania (via Santa Sofia 100).
Medici, psicologi, ingegneri e altri esperti del settore offriranno – ciascuno dal proprio punto di vista disciplinare – una panoramica sugli studi in corso nell’ambito della realtà virtuale (VR) nella sanità e un confronto sui possibili sviluppi, grazie anche alla dimostrazione di alcuni applicativi attraverso videoproiezioni in 3D.
La visualizzazione avanzata offerta dalla Realtà Virtuale consente infatti di sperimentare varie esperienze in ambienti personalizzati e ‘immersivi’ ed è sempre più utilizzata in ambito sanitario. Gli studi sull’applicazione della VR in campo medico hanno avuto inizio nei primi anni ‘80 ma negli ultimi anni, grazie all’evoluzione della tecnologia, la ricerca in tale ambito ha attratto sempre più investimenti economici ed ha prodotto una variegata offerta di servizi e metodologie innovativi per la salute ed il benessere. I principali campi di applicazione della VR in ambito sanitario riguardano: la riabilitazione motoria e cognitiva; la psicoterapia (es. trattamento di fobie, PTSD, dolore, cure palliative); l’apprendimento in un contesto di simulazione e la diagnostica per immagini.
Il convegno è organizzato dall’Università di Catania e dall’IRCCS Oasi Maria SS. di Troina, nell’ambito delle attività del progetto 3Dlab-Sicilia, finanziato dal Programma Operativo 2014-2020 del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) della Regione Siciliana, volto a promuovere la creazione di una infrastruttura regionale per la VR e la visualizzazione 3D unitamente all’utilizzo di applicativi di realtà virtuale in diversi ambiti, tra cui quello sanitario.
Nel corso dei lavori – che sarà possibile seguire anche in streaming sulla piattaforma Microsoft Teams tramite il link: https://bit.ly/3FRnPCs - interverranno Raffaele Ferri, Donatella Gelardi, Francesco Rundoe Simonetta Panerai (IRCCS Oasi Maria SS. Onlus), Daniela Puzzo, Roberto Barbera e Walter Gulisano (Università di Catania), Pietro Cipresso (Università di Torino), Cesare Fabio Valenti, Giuseppe Alessandro Scardina, Pietro Messina e Ambra Gentile (Università di Palermo), Emanuele Maria Merlo, Francesco Parisi, e Giorgio M. Grasso (Università di Messina), Salvatore Marco Pappalardo (Software Engineering Italia s.r.l.).