Sito non più aggiornato
Il sito del nuovo organo ufficiale d'informazione d'ateneo è accessibile all'indirizzo www.unictmagazine.unict.it
Il sito del nuovo organo ufficiale d'informazione d'ateneo è accessibile all'indirizzo www.unictmagazine.unict.it
Far conoscere i mammiferi, le loro problematiche e gli ecosistemi di cui fanno parte. Sono gli obiettivi dell’iniziativa “M'ammalia. La Settimana dei Mammiferi”, quest’anno dedicata al tema “Tra verde e rosso: mammiferi in espansione o in pericolo”, promossa dall’Associazione Teriologica Italiana e sposata in pieno dal Museo di Zoologia e Casa delle farfalle dell’ateneo catanese con un ciclo di tre conferenze in programma da lunedì 24 ottobre.
Nel primo appuntamento, dalle 11, nella saletta della struttura di via Androne 81, si terrà l’incontro dal titolo “Eradicazione di specie problematiche come strumento di conservazione della biodiversità: gli interventi su ratto grigio (Rattus norvegicus) e coniglio selvatico (Oryctolagus cuniculus) nella riserva naturale Isola delle Femmine”, relatore Vincenzo Di Dio (direttore dell’area protetta Isola delle Femmine). Sarà illustrata l’esperienza portata avanti nella riserva naturale con la descrizione degli interventi di eradicazione e illustrazione dei risultati raggiunti.
L’incontro sarà aperto da Gian Pietro Giusso del Galdo (direttore del Dipartimento di Scienze biologiche geologiche e ambientali), introduce e modera Giorgio Sabella (responsabile scientifico del Museo).
Gli altri due appuntamenti si terranno il 28 ottobre e il 4 novembre, alle 17. Ad introdurli il prof. Giorgio Sabella (responsabile scientifico di Muzoo) con coordinamento di Fabio Massimo Viglianisi (responsabile attività didattiche ed educative di Muzoo).
Venerdì 28 ottobre si terrà la conferenza “Mammiferi siciliani scomparsi o rarefatti”, relatori Bruno Massa (docente di Zoologia, Università di Palermo) e Fabio Lo Valvo (Museo Regionale di Storia naturale di Terrasini), mentre il 4 novembre l’incontro su “Impatto e gestione di una specie esotica invasiva: il caso della Nutria”, relatore Ettore Petralia (ricercatore Enea).
Alfio Russo