Seguici su
Cerca

Professioni e contratti turistici, al via “I Seminari di Scienze del Turismo” - Lunedì 8 novembre

7 Novembre 2021

Approfondire le numerose tematiche del comparto turistico: dalla fase contrattuale alla costruzione del pacchetto e dei servizi turistici, dalle strategie di marketing e comunicazione alla riqualificazione urbana e all’utilizzo delle tecnologie innovative nei Beni Culturali.

Temi che saranno al centro dell’iniziativa “I Seminari di Scienze del Turismo”, un ciclo di sette incontri organizzati, in modalità mista (presenza e a distanza) dal Dipartimento di Scienze della formazione dell’Università di Catania.

Domani (lunedì 8 novembre), alle 10, al plesso “Le Verginelle”, si terrà il primo seminario sul tema “Professioni e contratti turistici” con l’intervento dell’avvocato, esperto in diritto commerciale, Nicola Platania.

Il ciclo di seminari professionalizzanti organizzati dal corso di laurea in Scienze del Turismo del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Catania proseguiranno giovedì 11 novembre con l’intervento della responsabile di Histories, Luna Meli, sul tema “Histories – Innovazioni tecnologiche per l’attrattività turistica del patrimonio culturale”.

Giovedì 18 novembre il terzo incontro con il direttore tecnico di Axel Travel, Alessandro Di Gloria, dal titolo “Axel Travel: Viaggiando con il turismo medicale”, mentre il 25 novembre interverrà la presidentessa del Circolo Legambiente Catania, Viola Sorbello, sul tema “Le attività di Legambiente e le iniziative di riqualificazione urbana”.

Oriana Rapisarda, responsabile di Tours21, interverrà il 30 novembre sul “Ruolo del Ceo e direttore di un portafoglio di servizi turistici”, mentre il 1° dicembre Elisa Bonacini, responsabile di Izi Travel, sul tema “Digital storytelling come strumento di marketing culturale e turistico”. Il 9 dicembre ultimo appuntamento con il ciclo di incontri con Simone Messina, direttore di NH Hotels sul tema “Direttore per un giorno”.