Sito non più aggiornato
Il sito del nuovo organo ufficiale d'informazione d'ateneo è accessibile all'indirizzo www.unictmagazine.unict.it
Il sito del nuovo organo ufficiale d'informazione d'ateneo è accessibile all'indirizzo www.unictmagazine.unict.it
La Società Paleontologica Italiana e il gruppo dei giovani della società “Palaeontologist in Progress” hanno promosso l’iniziativa Fossili Regionali, con lo scopo di favorire la divulgazione e la conoscenza delle ricchezze del patrimonio paleontologico del nostro paese attraverso la selezione di un fossile simbolo per ogni regione italiana.
Nella fase di preparazione, numerosi paleontologi italiani hanno proposto gruppi di 5 fossili rappresentativi per ciascuna regione fra cui chiunque sia appassionato e interessato alle ricchezze paleontologiche d’Italia può votare il fossile preferito dopo aver visionato le relative schede.
Per la regione Sicilia, un team coordinato dalle referenti regionali della Società Paleontologica Italiana - Antonietta Rosso per il Museo di Paleontologia dell’Università di Catania e Carolina D’Arpa per il Museo Geologico Gemmellaro dell’Università di Palermo - ha predisposto le schede informative per 5 importanti fossili trovati nel territorio siciliano e fruibili in strutture museali presenti nell’Isola.
I fossili selezionati per la Regione Sicilia includono resti di vertebrati e invertebrati che coprono la lunga storia geologica del nostro territorio. Si va da rappresentanti molto antichi come il brachiopode Enteletes waageni del Permiano (circa 266 milioni di anni fa) affiorante presso Palazzo Adriano, e il pesce Enchodus venator del Cretaceo (circa 95 milioni di anni fa) dell’area di Floresta, fino a fossili più recenti come il gasteropode Cassidaria (Sconsia) minae dell’Eocene (circa 40 milioni di anni fa), o estremamente moderni come i resti di Homo sapiens (probabilmente una donna, chiamata Thea) provenienti dalla grotta di San Teodoro ad Acquedolci e datati al Pleistocene superiore (circa 14.500 anni fa).
Il quinto fossile è Palaeoloxodon falconeri, l’elefantino nano vissuto in Sicilia nel Pleistocene medio, all’incirca fra 500.000 e 350.000 anni fa. Un suo esemplare, proveniente dalla Grotta di Spinagallo a Siracusa, ospitato al Museo di Paleontologia, è esposto attualmente al Museo dei Saperi e delle Mirabilia siciliane al Palazzo centrale dell'Università di Catania.
Tutti possono votare i fossili candidati collegandosi al sito della Società Paleontologica Italiana (o tramite il link) oppure sui canali social della stessa società scientifica. È possibile votare fino alla prossima primavera. Il candidato più votato verrà proclamato "Fossile Regionale" in occasione della prossima riunione della Società Paleontologica Italiana in programma nel mese di maggio del prossimo anno.