Seguici su
Cerca

Eunice e REunice: si intensificano le azioni per promuovere programmi di eccellenza

Dopo il Transnational meeting di Eunice a Valenciennes, l’Università di Catania ha ospitato il primo incontro in presenza di REunice

9 Giugno 2022
Cassandra Castro

Per i membri di Eunice - European University for Costumised Education il mese di giugno si è aperto con l’Assemblea generale a Valenciennes in Francia che ha coinvolto oltre 70 membri delle università dei sette paesi dell’alleanza.

La cerimonia di chiusura dei lavori ha visto riuniti per la prima volta in presenza i rettori Abdelhakim Artiba della ospitante Université Polytechnique Hauts-de-France, Teofil Jesionowski di Poznan University of Technology (Polonia), Ángel Pazos dell'Universidad de Cantabria (Spagna), Philippe Dubois dell’Université de Mons (Belgio), Jari Kuusisto di University of Vaasa (Finlandia) dell'Università di Vaasa e Francesco Priolo dell’Università di Catania.

Presenti anche gli stakeholder, i partner industriali e commerciali, e gli altri attori sociali e culturali coinvolti nel progetto.

Nel corso dei lavori a Valenciennes – il primo il presenza, a causa della pandemia, a metà della durata complessiva del progetto (36 mesi) finanziato da Erasmus+ - si sono tenuti diversi workshop paralleli incentrati sulla co-costruzione di programmi di studio multidisciplinari che hanno consentito alle sette università di ampliare la propria offerta formativa in lingua inglese e di promuovere programmi di eccellenza.

Il 6 e il 7 giugno l’Università di Catania ha ospitato un nuovo meeting transnazionale in presenza che ha registrato la presenza di oltre 20 membri dalle sette università Eunice. Al centro dei lavori “REunice”, il progetto finanziato da Horizon2020, il Programma dell’Unione Europea per la ricerca e l’innovazione. Un progetto mirato a favorire la cooperazione tra università e altri settori, l’open science come risultato della collaborazione di ricercatori Eunice, l’eccellenza nell’istruzione, nella ricerca e nell’innovazione, promuovendo la diversità, l’inclusione e l’uguaglianza di genere e, infine, una scienza sostenibile per imprese e società, rispondendo alle nuove sfide per le università europee.

Il progetto contribuirà a un miglioramento della qualità e della competitività delle attività sviluppate da Eunice European University e allo sviluppo di una società basata sulla conoscenza e sull’innovazione.

Alcuni rappresentanti dei partner di Eunice al meeting di Catania

Alcuni rappresentanti dei partner di Eunice al meeting di Catania

Per ulteriori informazioni vai al sito di Eunice

EUNICE European University for Costumised Education è stata progettata per affrontare le nuove sfide sociali ed economiche. E’ stata selezionata nel 2020 dalla Commissione Europea nell’ambito del secondo bando per progetti pilota delle università europee. Da quel momento in poi, EUNICE continua a progredire nelle sue aree di lavoro, ovvero la mobilità internazionale, la cooperazione nella ricerca (REUNICE), la collaborazione con l'industria e la società, l’offerta formativa condivisa.