Seguici su
Cerca

Sito non più aggiornato

Il sito del nuovo organo ufficiale d'informazione d'ateneo è accessibile all'indirizzo www.unictmagazine.unict.it

A caccia del virus

Intervento della prof.ssa Stefania Stefani, ordinario di Microbiologia generale del Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche dell’Università di Catania

23 Febbraio 2021
Stefania Stefani

L’evoluzione di SARS-CoV-2, il virus responsabile del Covid-19 identificato a Wuhan nel 2019, nel suo percorso pandemico, ha accumulato numerose mutazioni soprattutto nell’ambito del gene responsabile della proteina S (spike) che media l’aggancio e la penetrazione del virus all'interno della cellula.

Alcune mutazioni sono definite “silenti”, non comportano cioè alcuna modificazione, altre hanno portato alla diffusione di “varianti” che, in linea generale, posseggono una maggiore fitness verso l’ospite, risultando – alla luce delle attuali conoscenze - più trasmissibili quindi con maggiori possibilità di replicare e acquisire altre mutazioni.

Ad esempio il ceppo originale isolato a Wuhan è già stato in gran parte soppiantato in tutto il mondo da un ceppo più infettivo, caratterizzato dalla sostituzione amminoacidica D614G nel gene spike, già durante la prima ondata pandemica (marzo 2020). Il ceppo così mutato ha mostrato una maggiore capacità di entrare all’interno delle cellule e di replicarsi nelle vie aeree dell’ospite rispetto al suo progenitore, dando contezza del suo successo.

Alla luce di quanto detto e con la consapevolezza che siano comparsi in tutto il mondo focolai epidemici numericamente importanti, diventa fondamentale studiare e monitorare la comparsa di queste varianti con carattere di elevata trasmissibilità.

Ad oggi sono state identificate diverse varianti di SARS-CoV-2 (le principali sono 7 secondo un recente documento dell’ECDC) tutte derivanti dal ceppo con la mutazione D614G (presente quindi in ciascuna delle varianti) e che hanno accumulato diverse mutazioni nell’ambito della proteina S. Tra queste, le varianti epidemiologicamente importanti sul territorio nazionale sono la B.1.1.7 segnalata per la prima volta nel Regno Unito, la B.1.351 / 501Y.v2 isolata in Sud Africa e la P.1 proveniente dal Brasile.

La variante inglese, la più isolata al mondo, annunciata a dicembre 2020 e probabilmente emersa a novembre dello stesso anno, è caratterizzata dalla presenza delle sostituzioni N501Y, A570D, P681H, T716I, S982A, D1118H e dalla delezione alle posizioni 69/70 e 144 nel gene spike. La variante sudafricana è stata scoperta pochi giorni dopo la B.1.1.7 su campioni raccolti tra marzo e novembre 2020 e presenta anch’essa la mutazione N501Y e altre sostituzioni peculiari: D80A, D215G, E484K, N501Y e A701V. Infine, la variante brasiliana è emersa nel febbraio 2020 ed è associata alle mutazioni E484K, K417N e N501Y.

In questo scenario, soprattutto se i pazienti fanno parte di un cluster epidemico o non rispondono alle terapie, i laboratori non dovrebbero limitarsi a riportare la positività di un paziente alla Covid-19, ma dovrebbero cercare di identificare la presenza di mutazioni già note, ma anche sconosciute, almeno nel gene spike di SARS-CoV-2.  Ricordiamo comunque che stanno cominciando ad apparire mutazioni anche all’interno di un altro gene importante per la replicazione del virus e cioè il gene N.

La necessità di sequenziare i genomi virali è diventata di primaria importanza anche per la Regione Siciliana che attraverso l’Assessorato alla Salute ha investito i laboratori di riferimento regionali dell’incarico di sequenziare per ricercare le varianti più importanti.

Per quanto riguarda l’Università di Catania e l’Azienda ospedaliero-universitaria “Policlinico”, la tecnologia presente al Centro Servizi BRIT e le competenze dei nostri giovani ricercatori universitari (Nicolò Musso, Stefano Stracquadanio e Dafne Bongiorno, assieme a Dalida Bivona e Paolo Bonacci) del Laboratorio di Microbiologia Molecolare (MMAR coordinato dalla prof.ssa Stefania Stefani) del Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche (Biometc), hanno immediatamente affiancato il Laboratorio di riferimento del prof. Guido Scalia nel difficile lavoro di ricerca delle “varianti”.

Il team dell’Università di Catania, con a capo la prof.ssa Stefania Stefani, si avvale delle competenze di diversi giovani post-doc e procederà utilizzando metodiche di sequenziamento in elettroforesi capillare e Next Generation Sequencing NGS.

Team prof.ssa Stefania Stefani

Il team di giovani ricercatori dell’Università di Catania

In breve la ricerca mediante sequenziamento in elettroforesi capillare delle varianti di SARS-CoV2 è una metodologia molto complessa che si basa su principi di “selezione clonale del RNA virale” amplificazione e marcatura. Nonostante la tecnica si basi su principi ampiamente conosciuti, il sequenziamento della porzione virale di interesse si pone ai limiti biochimici e di sensibilità di tutto il workflow, perché a differenza di altre tecniche più sensibili, ma non flessibili, questo sistema ci permette di vedere sia gli SNPs (mutazioni di singolo nucleotide) caratterizzanti le varianti già identificate, sia tutta la porzione HotSpot del gene spike. Questa tecnica quindi seppur complessa e non di routine, è in grado di dare una serie di informazioni necessarie per comprendere come il virus reagisca alla pressione selettiva del sistema immunitario e farmacologico. 

Al termine dell’intero workflow il team è in grado di sequenziare l’intera porzione Spike di SARS-CoV-2 e di identificare le principali varianti.

Il sequenziamento della singola porzione del gene Spike di SARS-CoV2, seppur utile all’identificazione delle varianti del singolo gene (in questo caso S) non è però sufficiente alla scoperta di nuove mutazioni disseminate lungo tutto il genoma virale e alla mappatura filogenetica degli stessi.

Next Generation Sequencing NGS verrà da noi utilizzata per sequenziare l’intero genoma virale (circa 30mila bp, paia di basi in una singola reazione). Lo strumento utilizzato dal nostro team è in grado di sequenziare 22 campioni in 16 ore con una profondità di lettura di ogni singola base di circa mille volte.

Per dare un’idea delle differenze tra le due tecniche, basti pensare che il metodo classico permette di sequenziare - in singola lettura – e cioè circa 2 ore, 2.400 bp, la tecnica NGS 66mila bp cioè centinaia di volte superiore.

L’applicazione di una tecnica high-throughput in una situazione di emergenza pandemica, permette una velocità di conoscenza scientifica pari quasi a quella del virus di adattarsi alle diverse condizioni ambientali.

Prof.ssa Stefania Stefani, ordinario di Microbiologia generale del Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche dell’Università di Catania

 

Sull'argomento Emergenza Covid-19 leggi anche

Il contributo dell'Università di Catania
07/09/2021Il malessere degli studenti dell’Ateneo durante la pandemia
01/03/2021La gestione del paziente oncologico in epoca Covid-19
28/02/2021Università di Catania in prima fila in Italia nella campagna di vaccinazione
24/02/2021Tablet in comodato d’uso gratuito per studenti del dipartimento di Scienze politiche e sociali
05/11/2020Pace, un tool software di supporto ai radiologi nella lotta al COVID-19
03/11/2020Coronavirus: medici specializzandi, intesa tra Regione Siciliana e Università
29/09/2020La prof.ssa Caterina Ledda prima “Covid manager” certificata in Italia
11/09/2020Emergenza Covid, al Policlinico e al Garibaldi i Centri Trasfusionali per la raccolta di plasma
28/07/2020Alto gradimento per la Dad di Unict, un sondaggio tra gli studenti premia l’impegno dell’Ateneo durante il lockdown
10/07/2020L’Università di Catania incontra il mondo imprenditoriale
09/07/2020Le prime lauree in presenza dopo l’emergenza sanitaria
29/06/2020“Pillole di Museo”, tour virtuali alla scoperta del patrimonio museale dell’Università di Catania
27/06/2020Mascherine testate dall’Anti-Covid Lab hanno ottenuto la certificazione dell'ISS
22/06/2020La specializzazione dei saperi nell'era del post Covid-19
29/05/2020Orientamento, da luglio il corso di preparazione ai test di ammissione ai corsi di area medica
28/05/2020Emergenza Covid, mascherine per il personale dell’Università di Catania
27/05/2020Tremila litri di igienizzante dall’Università di Catania a Bergamo e Somaglia
27/05/2020Di3A, continuano le visite tecniche virtuali
26/05/2020Lo ‘speaker’ degli Open Days
21/05/2020“A Catania turismo è…”: Baudo, Parmitano e altri catanesi testimonial di uno spot per la città
21/05/2020Open Days, concluso l’evento di orientamento per chi vuole iscriversi all’Università di Catania
19/05/2020Open Days, oggi la seconda giornata dedicata ai dipartimenti dell’area delle Scienze della Vita
18/05/2020Economia, nuove ‘videopillole’ sugli effetti di Covid-19
18/05/2020Open Days Unict 2020, inaugurato l’evento on line dedicato a chi vuole iscriversi all’Università
18/05/2020Covid-19, Policlinico e Unict in prima linea nello studio nazionale sul plasma
18/05/2020#LaMiaVita Dopo Il Covid
14/05/2020Open Days “online”, l’Università di Catania si presenta alle future matricole
13/05/2020CInAP, uno “sportello virtuale” per le future matricole con disabilità e Dsa
11/05/2020Microsoft Live Edu, la didattica a distanza e la risposta dell’Ateneo alla crisi ‘Covid-19’
09/05/2020Video ‘pillole’ di Economia sui problemi derivanti dall’emergenza Covid-19
06/05/2020Trasferimento da altri atenei, ecco il bando Unict
05/05/2020La Formazione non si ferma: “Distanti, ma vicini”
05/05/2020“Fase 2” in Ateneo, emanate le indicazioni per la didattica e il rientro negli uffici
02/05/2020“Unict aiuta chi ti aiuta”, 2000 mascherine FFP3 per gli ospedali catanesi
30/04/2020Proroga tasse e accesso ai corsi di laurea, due novità in arrivo
29/04/2020Sostenibilità nella gestione d’impresa al tempo di Covid-19
28/04/2020Tre docenti etnei nella Commissione di esperti del Programma nazionale per la Ricerca 2021-2027
09/04/2020“Unict aiuta chi ti aiuta”, già raccolti 60 mila euro per gli ospedali catanesi
08/04/2020Nascere ai tempi del Coronavirus
06/04/2020CInAP, attivi tutti i servizi a supporto degli studenti diversabili e con Dsa
01/04/2020Accordo Ersu-Unict, la residenza Toscano-Scuderi alloggio temporaneo per medici e specializzandi
31/03/2020Al “San Marco” aprono i reparti di Clinica medica e Pneumologia
27/03/2020“UNICT aiuta chi ti aiuta”, l’ateneo a sostegno degli ospedali catanesi
24/03/2020L’Università di Catania produrrà soluzione disinfettante per la Protezione civile regionale
20/03/2020Antonella Agodi nel Gruppo di lavoro "Prevenzione e Controllo delle Infezioni" dell'Iss
06/03/2020Da lunedì al via la didattica on line
Ricerca
06/03/2021Mobilità, temperatura, anzianità della popolazione e inquinamento incidono sull’impatto del Covid
06/03/2021Il trattamento anticorpale è parzialmente inefficace su pazienti gravi affetti da Covid
25/02/2021Clima e inquinamento favoriscono la trasmissione e la sopravvivenza del Covid-19
09/11/2020Polosa e Tomaselli designati editori di una importante rivista per la ricerca sul COVID-19
13/10/2020Vaccinazione anti-influenzale in età infantile al tempo del COVID-19
27/07/2020Il lockdown “spegne” il rumore sismico del 50% a livello mondiale
23/07/2020Malattie rare al tempo del Covid-19, dall’emergenza alla ripartenza
29/05/2020Gli italiani e l’informazione durante il lockdown
19/05/2020L'impatto della pandemia nell'età pediatrica
17/05/2020Medicina del lavoro tra SARS-CoV-2 e operatori sanitari
14/05/2020Covid-19: nuovo approccio farmacologico evidenziato da ricerca internazionale
09/05/2020“Distantia”, l’app di Unict per il distanziamento
08/05/2020Covid-19 e Intelligenza artificiale: nuove soluzioni per misurare il corretto “Social Distancing”
08/05/2020Un modello computazionale riproduce “in silico” il decorso del Covid-19
06/05/2020Nuovi Dispositivi di protezione individuale "facciale" al personale medico-sanitario
29/04/2020Covid-19, effetti diversi su uomini e donne: ricerca Unict prova a spiegare il perché
18/04/2020Un modello epidemico per stimare positivi non identificati
16/04/2020Anti-Covid Lab, via libera dell'ISS ai test su mascherine chirurgiche a uso medico
10/04/2020Uno studio sulle possibili cause della diversa diffusione in Italia
09/04/2020A fine aprile solo pochi contagi
05/04/2020Policlinico, al via lo screening ematico per scoprire gli anticorpi del virus
31/03/2020A Catania nasce “Anti_Covid-Lab” per testare tessuti per mascherine e Dpi
22/03/2020I sensori del progetto “Mediwarn” a supporto della gestione dell’emergenza
13/03/2020L’Università di Catania avvia la distribuzione di una soluzione igienizzante