Seguici su
Cerca

Sito non più aggiornato

Il sito del nuovo organo ufficiale d'informazione d'ateneo è accessibile all'indirizzo www.unictmagazine.unict.it

La pandemia e gli animali che riconquistano le città

Dal prof. Giorgio Sabella alcuni spunti di riflessione e speranze per il futuro con l’adozione di modelli basati su sobrietà, parsimonia e economia circolare

20 Aprile 2020
Giorgio Sabella*

Sui mezzi di informazione sono ormai numerose le segnalazioni della presenza di animali selvatici, oltre all’incremento di quelli domestici, nelle città di tutto il mondo a seguito del lockdown dovuto al contrasto dell’emergenza Covid-19; anche la qualità dell’aria e delle acque sembrerebbe essere migliorata sensibilmente nel giro di poco tempo, perfino in Cina.

Si tratta certamente di un segnale positivo, che, malgrado vada letto nella sua giusta prospettiva, valutando anche gli aspetti negativi (quali ad esempio l’incremento del randagismo e più in generale delle specie sinantropiche), dimostra comunque una relativa residua e benaugurante capacità di resilienza degli ecosistemi e delle biocenosi animali, che sono stati sottoposti negli ultimi due secoli ad uno stress imparagonabile a quanto avvenuto nei secoli o nei millenni passati, sia dal punto di vista quali-quantitativo sia per quanto riguarda lo stretto lasso di tempo nel quale sono intervenuti cambiamenti ambientali devastanti quali: la deforestazione, l’inquinamento dell’acqua, del suolo e dell’aria, le urbanizzazioni selvagge con creazione di megalopoli e il sovra sfruttamento delle risorse naturali.

La pandemia ci ha aperto gli occhi

Avevamo veramente bisogno di questo shock per comprendere di non avere adottato finora dei modelli realmente ecosostenibili? Non bastavano i dati sempre più allarmanti sulla perdita di biodiversità a livello mondiale, sulla crescente ed inarrestabile distruzione degli ecosistemi, sul dissennato consumo di suolo e sul peggioramento costante di tutti i parametri ambientali?

E tutto ciò malgrado da più parti si siano levati da almeno cinquanta anni denunce forti e documentate (il rapporto del Massachussets Institute of Technology per conto del Club di Roma fu presentato nel 1972 in una conferenza alla Smithsonian Institution di Washington a cui parteciparono circa duecento scienziati, umanisti, uomini politici e giornalisti), e nonostante la frequenza degli appelli sulla situazione globale del pianeta e sulla insostenibilità del modello attuale di sviluppo economico e sociale si sia fatta sempre più insistente e pressante negli anni.

Alla ricerca di un equilibrio perduto

C’era veramente bisogno di questa difficile prova per comprendere quanto nella nostra quotidianità manchi il benché minimo equilibrio tra la nostra specie e gli altri animali e quanto di un sano rapporto con la natura abbiamo perso progressivamente negli ultimi due secoli?

La presenza di anatre, cervi, puma, delfini, etc., che in tutte le aree del mondo stanno riconquistando gli spazi che la nostra specie gli aveva sottratto direttamente o indirettamente (si pensi ad esempio agli effetti dell’inquinamento acustico e luminoso o del traffico veicolare sugli animali) dimostra che con un modello di sviluppo realmente ecosostenibile, e naturalmente non così estremo come quello che stiamo attualmente vivendo, ci sarebbero i margini e gli spazi per la nostra specie per realizzare un migliore e più proficuo rapporto con la natura.

Ma saremo adesso in grado di capire ciò che da più di cinquant’anni gli esperti di varie discipline predicano inascoltati a governi e cittadini? Saremo veramente capaci di imparare questa lezione ponendo le basi almeno per un ragionamento che ci proietti verso modelli di società veramente e non soltanto formalmente compatibili. O l’anelito sarà quello di poter ritornare nel più breve tempo possibile, anche se in verità si tratta di un pensiero quantomeno ingenuo, alla vita che conducevamo prima della diffusione della pandemia?

Un mondo sempre più piccolo e fragile

Oggi abbiamo l’occasione per iniziare a riflettere seriamente su cosa è successo e soprattutto su cosa succederà nel nostro mondo, che finora abbiamo erroneamente ritenuto infinito e inesauribile, ma che in realtà si dimostra sempre più piccolo e con una disponibilità di risorse sempre più limitata. Un mondo che si è scoperto fragile per la inestricabile, articolata e complessa rete di rapporti interdipendenti che mostrano tutta la debolezza di un mondo globalizzato, che non ha mai voluto affrontare seriamente la sfida ambientale legata all’adozione di modelli ecosostenibili che tengano conto della limitatezza del nostro pianeta e delle sue risorse, pur avendo tutti gli strumenti culturali, tecnologici ed aggiungerei economici per farlo.

Molti commenti concordano nel ritenere che “niente sarà più come prima”, io francamente me lo auguro; la ragione e molte ricerche condotte in svariati ambiti della scienza ci imporrebbero di operare cambiamenti profondi e ci indicherebbero anche le direzioni in cui operare sia nel breve che nel lungo periodo.

Autocoscienza e un nuovo rapporto con la natura

Per quanto di mia competenza, ritengo che riguadagnare un corretto rapporto con la natura e con gli animali, attraverso percorsi di conoscenza e oserei dire di “autocoscienza”, uscendo da logiche utilitaristiche e/o opportunistiche ed abbandonando il ruolo di “consumatori della natura” così ben descritto da Stuart Kauffman nel suo “Reinventare il sacro”, potrebbe contribuire in modo sostanziale a questo cambiamento. Questa piccola o grande rivoluzione copernicana potrebbe contribuire a risolvere molte delle contraddizioni che caratterizzano le nostre relazioni con gli ambienti naturali, prima fra tutte la solo apparentemente inspiegabile attuale accelerazione della distruzione degli habitat naturali a fronte di un altrettanto apparente accresciuta coscienza e sensibilità ambientale. Come ha più volte fatto osservare Edo Ronchi, ex Ministro dell’Ambiente, la questione ambientale non è un lusso delle società ricche è diventata una questione ineludibile da affrontare a livello globale per garantire nuove prospettive per i giovani, le uniche prospettive non solo per i territori, ma per tutti.

Sobrietà, parsimonia ed economia circolare

Le capacità omeostatiche che gli ecosistemi e le biocenosi hanno mostrato in un così breve lasso di tempo, anche se dovranno essere esaminate con maggiore dettaglio e sulla base di una metodologia scientifica, ci fanno comunque ben sperare sulle possibilità che ancora oggi abbiamo di recuperare un rapporto più equilibrato con l’ambiente migliorandone sensibilmente la qualità, e dovrebbero spronarci ad intraprendere con convinzione e determinazione l’adozione di modelli basati sulla sobrietà, la parsimonia e l’economia circolare e non sulla crescita senza limiti dei consumi, che è razionalmente improponibile e insostenibile.

La speranza è quella di essere capaci di rinnovarci ancora una volta, iniziando a pensare diversamente con la consapevolezza che questo è oggi quanto mai necessario e urgente per la sopravvivenza del nostro pianeta ed in ultima analisi anche della nostra stessa specie.

Sabella Giorgio

*Giorgio Sabella. Docente di Gestione della fauna e di Direttiva habitat e relazione di incidenza del corso di laurea magistrale in Biologia ambientale del Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali dell'Università di Catania

 

Sull'argomento Emergenza Covid-19 leggi anche

Il contributo dell'Università di Catania
07/09/2021Il malessere degli studenti dell’Ateneo durante la pandemia
01/03/2021La gestione del paziente oncologico in epoca Covid-19
28/02/2021Università di Catania in prima fila in Italia nella campagna di vaccinazione
24/02/2021Tablet in comodato d’uso gratuito per studenti del dipartimento di Scienze politiche e sociali
05/11/2020Pace, un tool software di supporto ai radiologi nella lotta al COVID-19
03/11/2020Coronavirus: medici specializzandi, intesa tra Regione Siciliana e Università
29/09/2020La prof.ssa Caterina Ledda prima “Covid manager” certificata in Italia
11/09/2020Emergenza Covid, al Policlinico e al Garibaldi i Centri Trasfusionali per la raccolta di plasma
28/07/2020Alto gradimento per la Dad di Unict, un sondaggio tra gli studenti premia l’impegno dell’Ateneo durante il lockdown
10/07/2020L’Università di Catania incontra il mondo imprenditoriale
09/07/2020Le prime lauree in presenza dopo l’emergenza sanitaria
29/06/2020“Pillole di Museo”, tour virtuali alla scoperta del patrimonio museale dell’Università di Catania
27/06/2020Mascherine testate dall’Anti-Covid Lab hanno ottenuto la certificazione dell'ISS
22/06/2020La specializzazione dei saperi nell'era del post Covid-19
29/05/2020Orientamento, da luglio il corso di preparazione ai test di ammissione ai corsi di area medica
28/05/2020Emergenza Covid, mascherine per il personale dell’Università di Catania
27/05/2020Di3A, continuano le visite tecniche virtuali
27/05/2020Tremila litri di igienizzante dall’Università di Catania a Bergamo e Somaglia
26/05/2020Lo ‘speaker’ degli Open Days
21/05/2020“A Catania turismo è…”: Baudo, Parmitano e altri catanesi testimonial di uno spot per la città
21/05/2020Open Days, concluso l’evento di orientamento per chi vuole iscriversi all’Università di Catania
19/05/2020Open Days, oggi la seconda giornata dedicata ai dipartimenti dell’area delle Scienze della Vita
18/05/2020Economia, nuove ‘videopillole’ sugli effetti di Covid-19
18/05/2020Open Days Unict 2020, inaugurato l’evento on line dedicato a chi vuole iscriversi all’Università
18/05/2020Covid-19, Policlinico e Unict in prima linea nello studio nazionale sul plasma
18/05/2020#LaMiaVita Dopo Il Covid
14/05/2020Open Days “online”, l’Università di Catania si presenta alle future matricole
13/05/2020CInAP, uno “sportello virtuale” per le future matricole con disabilità e Dsa
11/05/2020Microsoft Live Edu, la didattica a distanza e la risposta dell’Ateneo alla crisi ‘Covid-19’
09/05/2020Video ‘pillole’ di Economia sui problemi derivanti dall’emergenza Covid-19
06/05/2020Trasferimento da altri atenei, ecco il bando Unict
05/05/2020La Formazione non si ferma: “Distanti, ma vicini”
05/05/2020“Fase 2” in Ateneo, emanate le indicazioni per la didattica e il rientro negli uffici
02/05/2020“Unict aiuta chi ti aiuta”, 2000 mascherine FFP3 per gli ospedali catanesi
30/04/2020Proroga tasse e accesso ai corsi di laurea, due novità in arrivo
29/04/2020Sostenibilità nella gestione d’impresa al tempo di Covid-19
28/04/2020Tre docenti etnei nella Commissione di esperti del Programma nazionale per la Ricerca 2021-2027
09/04/2020“Unict aiuta chi ti aiuta”, già raccolti 60 mila euro per gli ospedali catanesi
08/04/2020Nascere ai tempi del Coronavirus
06/04/2020CInAP, attivi tutti i servizi a supporto degli studenti diversabili e con Dsa
01/04/2020Accordo Ersu-Unict, la residenza Toscano-Scuderi alloggio temporaneo per medici e specializzandi
31/03/2020Al “San Marco” aprono i reparti di Clinica medica e Pneumologia
27/03/2020“UNICT aiuta chi ti aiuta”, l’ateneo a sostegno degli ospedali catanesi
24/03/2020L’Università di Catania produrrà soluzione disinfettante per la Protezione civile regionale
20/03/2020Antonella Agodi nel Gruppo di lavoro "Prevenzione e Controllo delle Infezioni" dell'Iss
06/03/2020Da lunedì al via la didattica on line
Ricerca
06/03/2021Mobilità, temperatura, anzianità della popolazione e inquinamento incidono sull’impatto del Covid
06/03/2021Il trattamento anticorpale è parzialmente inefficace su pazienti gravi affetti da Covid
25/02/2021Clima e inquinamento favoriscono la trasmissione e la sopravvivenza del Covid-19
09/11/2020Polosa e Tomaselli designati editori di una importante rivista per la ricerca sul COVID-19
13/10/2020Vaccinazione anti-influenzale in età infantile al tempo del COVID-19
27/07/2020Il lockdown “spegne” il rumore sismico del 50% a livello mondiale
23/07/2020Malattie rare al tempo del Covid-19, dall’emergenza alla ripartenza
29/05/2020Gli italiani e l’informazione durante il lockdown
19/05/2020L'impatto della pandemia nell'età pediatrica
17/05/2020Medicina del lavoro tra SARS-CoV-2 e operatori sanitari
14/05/2020Covid-19: nuovo approccio farmacologico evidenziato da ricerca internazionale
09/05/2020“Distantia”, l’app di Unict per il distanziamento
08/05/2020Covid-19 e Intelligenza artificiale: nuove soluzioni per misurare il corretto “Social Distancing”
08/05/2020Un modello computazionale riproduce “in silico” il decorso del Covid-19
06/05/2020Nuovi Dispositivi di protezione individuale "facciale" al personale medico-sanitario
29/04/2020Covid-19, effetti diversi su uomini e donne: ricerca Unict prova a spiegare il perché
18/04/2020Un modello epidemico per stimare positivi non identificati
16/04/2020Anti-Covid Lab, via libera dell'ISS ai test su mascherine chirurgiche a uso medico
10/04/2020Uno studio sulle possibili cause della diversa diffusione in Italia
09/04/2020A fine aprile solo pochi contagi
05/04/2020Policlinico, al via lo screening ematico per scoprire gli anticorpi del virus
31/03/2020A Catania nasce “Anti_Covid-Lab” per testare tessuti per mascherine e Dpi
22/03/2020I sensori del progetto “Mediwarn” a supporto della gestione dell’emergenza
13/03/2020L’Università di Catania avvia la distribuzione di una soluzione igienizzante