Seguici su
Cerca

Covid-19, Policlinico e Unict in prima linea nello studio nazionale sul plasma

L’Unità di Tossicologia clinica diretta del prof. Renato Bernardini parteciperà al progetto ‘TSUNAMI’

18 Maggio 2020

L’Unità di Tossicologia Clinica dell’azienda ospedaliero-universitaria Policlinico di Catania, diretta dal prof. Renato Bernardini, docente di Farmacologia, coadiuvato dal prof. Vincenzo Guardabasso, parteciperà allo studio nazionale “TSUNAMI” sull’utilizzo del plasma umano in pazienti affetti da infezione da coronavirus.

Il prof. Bernardini, componente il Comitato scientifico nazionale per lo studio, coordinerà le unità ospedaliere siciliane partecipanti, incluso il centro Immunotrasfusionale dello stesso Policlinico, l’ARNAS Garibaldi, l’ospedale Cannizzaro e l’ASP3 di Catania, il Policlinico Universitario di Messina. Queste strutture figurano tra i proponenti lo studio, approvato dal Comitato Etico dell’ospedale Spallanzani e promosso e coordinato da AIFA, ISS e GIMEMA, e condotto dai proff. Menichetti (AOU Pisana) e Perotti (Policlinico San Matteo, Pavia).

Allo stato attuale non si dispone di un trattamento specifico per l’infezione da Covid-19. L’antico concetto di immunità passiva artificialmente acquisita, cioè la somministrazione di anticorpi o sieri immuni contro agenti infettanti, si riconduce più di recente ad esperienze per l’infezione da virus dell’epatite B, aviaria e da virus Ebola.

Tale modalità, che permette di ottenere immediatamente l’immunizzazione contro agenti infettivi somministrando plasma ottenuto dai soggetti guariti\convalescenti, contenente anticorpi neutralizzanti, ha dimostrato efficacia in pazienti senza valide alternative terapeutiche o di profilassi. Il plasma di tali soggetti può quindi essere utilizzato a fini terapeutici e con rischio molto ridotto nell’infezione da Covid-19, come emerge dalle prime evidenze circa l’efficacia terapeutica nell’infezione da Coronavirus.

Un primo studio (JAMA, marzo 2020) ha documentato una risposta positiva all’infusione di plasma da convalescente in cinque pazienti cinesi. Un secondo studio cinese ha confermato un miglioramento della prognosi in pazienti Covid-19 sottoposti a plasma terapia (PNAS, 2020).

La possibilità di disporre di donatori locali permette, in linea di principio, l’induzione di un’immunità specifica acquisita contro specifici ceppi del virus. Il plasma si raccoglie con rapidità ed alto rendimento mediante la procedura della plasmaferesi, restando a disposizione dei pazienti come ragionevole alternativa terapeutica. L’utilizzo del plasma iperimmune, somministrato in pazienti in respiro spontaneo e/o non sottoposti a ventilazione meccanica, potrebbe quindi avere un ruolo importante nel ridurre il rischio di ARDS, di trasferimenti in terapia intensiva e di mortalità.

I dati clinici disponibili su tale tipo trattamento per l’infezione da Covid19 sono tuttavia ancora limitati ed aneddotici. Obiettivo dello studio “TSUNAMI” è pertanto la valutazione dell’efficacia del plasma prelevato da donatori convalescenti e somministrato ai malati, al fine di comprenderne il reale profilo per un uso efficace e sicuro nell’infezione da Covid19.

 

Sull'argomento Emergenza Covid-19 leggi anche

Il contributo dell'Università di Catania
07/09/2021Il malessere degli studenti dell’Ateneo durante la pandemia
01/03/2021La gestione del paziente oncologico in epoca Covid-19
28/02/2021Università di Catania in prima fila in Italia nella campagna di vaccinazione
24/02/2021Tablet in comodato d’uso gratuito per studenti del dipartimento di Scienze politiche e sociali
05/11/2020Pace, un tool software di supporto ai radiologi nella lotta al COVID-19
03/11/2020Coronavirus: medici specializzandi, intesa tra Regione Siciliana e Università
29/09/2020La prof.ssa Caterina Ledda prima “Covid manager” certificata in Italia
11/09/2020Emergenza Covid, al Policlinico e al Garibaldi i Centri Trasfusionali per la raccolta di plasma
28/07/2020Alto gradimento per la Dad di Unict, un sondaggio tra gli studenti premia l’impegno dell’Ateneo durante il lockdown
10/07/2020L’Università di Catania incontra il mondo imprenditoriale
09/07/2020Le prime lauree in presenza dopo l’emergenza sanitaria
29/06/2020“Pillole di Museo”, tour virtuali alla scoperta del patrimonio museale dell’Università di Catania
27/06/2020Mascherine testate dall’Anti-Covid Lab hanno ottenuto la certificazione dell'ISS
22/06/2020La specializzazione dei saperi nell'era del post Covid-19
29/05/2020Orientamento, da luglio il corso di preparazione ai test di ammissione ai corsi di area medica
28/05/2020Emergenza Covid, mascherine per il personale dell’Università di Catania
27/05/2020Di3A, continuano le visite tecniche virtuali
27/05/2020Tremila litri di igienizzante dall’Università di Catania a Bergamo e Somaglia
26/05/2020Lo ‘speaker’ degli Open Days
21/05/2020“A Catania turismo è…”: Baudo, Parmitano e altri catanesi testimonial di uno spot per la città
21/05/2020Open Days, concluso l’evento di orientamento per chi vuole iscriversi all’Università di Catania
19/05/2020Open Days, oggi la seconda giornata dedicata ai dipartimenti dell’area delle Scienze della Vita
18/05/2020#LaMiaVita Dopo Il Covid
18/05/2020Economia, nuove ‘videopillole’ sugli effetti di Covid-19
18/05/2020Open Days Unict 2020, inaugurato l’evento on line dedicato a chi vuole iscriversi all’Università
14/05/2020Open Days “online”, l’Università di Catania si presenta alle future matricole
13/05/2020CInAP, uno “sportello virtuale” per le future matricole con disabilità e Dsa
11/05/2020Microsoft Live Edu, la didattica a distanza e la risposta dell’Ateneo alla crisi ‘Covid-19’
09/05/2020Video ‘pillole’ di Economia sui problemi derivanti dall’emergenza Covid-19
06/05/2020Trasferimento da altri atenei, ecco il bando Unict
05/05/2020La Formazione non si ferma: “Distanti, ma vicini”
05/05/2020“Fase 2” in Ateneo, emanate le indicazioni per la didattica e il rientro negli uffici
02/05/2020“Unict aiuta chi ti aiuta”, 2000 mascherine FFP3 per gli ospedali catanesi
30/04/2020Proroga tasse e accesso ai corsi di laurea, due novità in arrivo
29/04/2020Sostenibilità nella gestione d’impresa al tempo di Covid-19
28/04/2020Tre docenti etnei nella Commissione di esperti del Programma nazionale per la Ricerca 2021-2027
09/04/2020“Unict aiuta chi ti aiuta”, già raccolti 60 mila euro per gli ospedali catanesi
08/04/2020Nascere ai tempi del Coronavirus
06/04/2020CInAP, attivi tutti i servizi a supporto degli studenti diversabili e con Dsa
01/04/2020Accordo Ersu-Unict, la residenza Toscano-Scuderi alloggio temporaneo per medici e specializzandi
31/03/2020Al “San Marco” aprono i reparti di Clinica medica e Pneumologia
27/03/2020“UNICT aiuta chi ti aiuta”, l’ateneo a sostegno degli ospedali catanesi
24/03/2020L’Università di Catania produrrà soluzione disinfettante per la Protezione civile regionale
20/03/2020Antonella Agodi nel Gruppo di lavoro "Prevenzione e Controllo delle Infezioni" dell'Iss
06/03/2020Da lunedì al via la didattica on line
Ricerca
06/03/2021Mobilità, temperatura, anzianità della popolazione e inquinamento incidono sull’impatto del Covid
06/03/2021Il trattamento anticorpale è parzialmente inefficace su pazienti gravi affetti da Covid
25/02/2021Clima e inquinamento favoriscono la trasmissione e la sopravvivenza del Covid-19
09/11/2020Polosa e Tomaselli designati editori di una importante rivista per la ricerca sul COVID-19
13/10/2020Vaccinazione anti-influenzale in età infantile al tempo del COVID-19
27/07/2020Il lockdown “spegne” il rumore sismico del 50% a livello mondiale
23/07/2020Malattie rare al tempo del Covid-19, dall’emergenza alla ripartenza
29/05/2020Gli italiani e l’informazione durante il lockdown
19/05/2020L'impatto della pandemia nell'età pediatrica
17/05/2020Medicina del lavoro tra SARS-CoV-2 e operatori sanitari
14/05/2020Covid-19: nuovo approccio farmacologico evidenziato da ricerca internazionale
09/05/2020“Distantia”, l’app di Unict per il distanziamento
08/05/2020Covid-19 e Intelligenza artificiale: nuove soluzioni per misurare il corretto “Social Distancing”
08/05/2020Un modello computazionale riproduce “in silico” il decorso del Covid-19
06/05/2020Nuovi Dispositivi di protezione individuale "facciale" al personale medico-sanitario
29/04/2020Covid-19, effetti diversi su uomini e donne: ricerca Unict prova a spiegare il perché
18/04/2020Un modello epidemico per stimare positivi non identificati
16/04/2020Anti-Covid Lab, via libera dell'ISS ai test su mascherine chirurgiche a uso medico
10/04/2020Uno studio sulle possibili cause della diversa diffusione in Italia
09/04/2020A fine aprile solo pochi contagi
05/04/2020Policlinico, al via lo screening ematico per scoprire gli anticorpi del virus
31/03/2020A Catania nasce “Anti_Covid-Lab” per testare tessuti per mascherine e Dpi
22/03/2020I sensori del progetto “Mediwarn” a supporto della gestione dell’emergenza
13/03/2020L’Università di Catania avvia la distribuzione di una soluzione igienizzante
Interventi
23/02/2021A caccia del virus
01/07/2020Cosa abbiamo imparato dal COVID-19?
04/06/2020Il Brasile, la modernità e la pandemia
03/06/2020Il “virus” che abbiamo sempre avuto
01/06/2020Cosa abbiamo imparato da un semestre di didattica a distanza?
08/05/2020Una giornata per il futuro dell’Europa e degli europei
06/05/2020Progettare la mobilità studentesca al tempo del Covid-19: verso una Smart Student Mobility
04/05/2020Covid-19 e mobilità: cause, effetti e soluzioni
30/04/2020Musei e parchi archeologici tra fruizione e Coronavirus
29/04/2020La dimensione territoriale del CoViD-19 tra crisi e opportunità
28/04/2020Innovazione e Covid-19
25/04/2020Perché la Dad non è didattica
25/04/2020Epidemie, contagi e paesaggi narrativi
24/04/2020Viva lo smart working
22/04/2020Comunicazione istituzionale e gestione delle crisi
21/04/2020Economia circolare sostenibile. Un modello per guidare la ripartenza
21/04/2020Il Data Tracking ai tempi del CoVID-19
20/04/2020La pandemia e gli animali che riconquistano le città
18/04/2020Teledidattica, inatteso cambiamento metodologico della didattica a scuola e all'Università?
17/04/2020Lo smart working ai tempi del Covid-19 e oltre
16/04/2020#auguridopopasqua
14/04/2020Cosa cambierà nella didattica universitaria
11/04/2020Bambini e genitori in isolamento: quali problemi psicologici?
11/04/2020Turismo, gli effetti del lock-down
08/04/2020Coronavirus tra politica e Diritto internazionale
07/04/2020Sport e studenti tra lezioni, esami e attività fisica