Seguici su
Cerca

Sito non più aggiornato

Il sito del nuovo organo ufficiale d'informazione d'ateneo è accessibile all'indirizzo www.unictmagazine.unict.it

Clima e inquinamento favoriscono la trasmissione e la sopravvivenza del Covid-19

Uno studio dell’Università di Catania, pubblicato sulla rivista scientifica Environmental Science and Pollution Research della Springer Nature, suggerisce l’insorgenza della malattia chiaramente correlata a una differenza genetica tra gli individui

25 Febbraio 2021
Alfio Russo

Il surriscaldamento globale e l’inquinamento atmosferico influenzano la trasmissione e la sopravvivenza del Covid-19 alterando nel contempo il sistema immunitario umano.

È quanto emerge dallo studio condotto dal gruppo di ricerca guidato dal prof. Christian Mulder, titolare della cattedra di Ecologia e docente di Cambiamenti climatici all’Università di Catania, insieme con il reparto di Genetica del Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali, sull’andamento spazio-temporale della prima ondata in 82 centri urbani sparsi per l’Italia.

La ricerca è stata pubblicata con un articolo degli autori Christian Mulder, Erminia Conti, Salvatore Saccone e Concetta Federico (docenti dell’Università di Catania) dal titolo Beyond virology: environmental constraints of the first wave of COVID-19 cases in Italy sulla rivista scientifica Environmental Science and Pollution Research della Springer Nature.

«La prima ondata della pandemia ha evidenziato drammaticamente i ruoli chiave del clima e della chimica dell’aria nelle epidemie virali – spiega il prof. Christian Mulder -. Grazie alla forma allungata della penisola ed alle due isole maggiori (le isole più grandi d'Europa), l’Italia è un caso di studio perfetto per valutare dal punto di vista macro-ecologico alcuni di questi ruoli chiave, con i primi focolai che rispecchiano l’industrializzazione del nostro Paese».

«Una mappa di calore, generata via Machine learning, ha permesso di confrontare quantitativamente il numero di casi Covid-19 a livello provinciale, se non comunale, con recenti dati relativi all’urbanizzazione ed al particolato fine (PM 2,5), alla temperatura media, alle precipitazioni medie ed (indirettamente) alla copertura nuvolosa diurna, consentendo di verificare come due macroregioni italiane al nord ed al centro-sud si differenzino con una significatività statistica mai individuata prima – si legge nell’articolo -. Il particolato fine, la geografia e il clima spiegano ciò che è accaduto in Italia e supportano azioni urgenti e mirate per un’aria più pulita per individuare, affrontare e controllare in modo efficiente altri focolai».

Figura 1. Esempi di serie temporali di casi Covid in cinque regioni durante la prima ondata in Italia. Fonte: https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/ (incidenza di casi Covid ogni 100.000 abitanti, dati modificati e adattati)

«I nostri risultati indicano la qualità dell’aria (PM 2.5) come uno dei parametri più rilevanti che hanno influenzato la diffusione del virus durante la prima ondata, giustificando l’elevato livello di variabilità sulla disseminazione virale osservato nelle diverse aree geografiche in Italia – continua il docente -. Oltre al diverso tasso di infezione tra le regioni, all’interno di ciascuna area, dovrebbero essere considerati altri fattori che influenzano la risposta umana all’infezione virale e la gravità della malattia. È stato evidenziato che in alcuni nuclei familiari erano presenti soggetti positivi al Covid-19 e familiari conviventi che non mostravano sintomi della malattia oppure non erano stati contagiati. Ciò suggerisce che l’insorgenza della malattia Covid-19 sia chiaramente correlata a una differenza genetica tra gli individui con polimorfismi di geni umani correlati al ciclo di vita del virus Sars-CoV-2 nelle cellule umane».

«In futuro correleremo i casi di Covid-19 e i tassi di mortalità in diversi paesi e regioni con polimorfismi del DNA specifici per comprendere meglio la biologia e l’epidemiologia della Sars-CoV-2 unendo un punto di vista genetico ed ecologico – conclude il prof. Mulder -. Con questo studio abbiamo dimostrato che in un insieme di 82 centri urbani, inserendo parametri climatici e chimici geo-etichettati nel database eco-epidemiologico, è stato possibile svelare interazioni tra la pandemia, l’inquinamento urbano e il riscaldamento globale, collegando la conoscenza epidemiologica tratto dalle cartelle cliniche con un’interpretazione biofisica a scala urbana e regionale per la seconda e le altre ondate».

Figura 2. Mappa termica dei casi Covid e delle variabili ambientali per 82 domini urbani

Sull'argomento Emergenza Covid-19 leggi anche

Il contributo dell'Università di Catania
07/09/2021Il malessere degli studenti dell’Ateneo durante la pandemia
01/03/2021La gestione del paziente oncologico in epoca Covid-19
28/02/2021Università di Catania in prima fila in Italia nella campagna di vaccinazione
24/02/2021Tablet in comodato d’uso gratuito per studenti del dipartimento di Scienze politiche e sociali
05/11/2020Pace, un tool software di supporto ai radiologi nella lotta al COVID-19
03/11/2020Coronavirus: medici specializzandi, intesa tra Regione Siciliana e Università
29/09/2020La prof.ssa Caterina Ledda prima “Covid manager” certificata in Italia
11/09/2020Emergenza Covid, al Policlinico e al Garibaldi i Centri Trasfusionali per la raccolta di plasma
28/07/2020Alto gradimento per la Dad di Unict, un sondaggio tra gli studenti premia l’impegno dell’Ateneo durante il lockdown
10/07/2020L’Università di Catania incontra il mondo imprenditoriale
09/07/2020Le prime lauree in presenza dopo l’emergenza sanitaria
29/06/2020“Pillole di Museo”, tour virtuali alla scoperta del patrimonio museale dell’Università di Catania
27/06/2020Mascherine testate dall’Anti-Covid Lab hanno ottenuto la certificazione dell'ISS
22/06/2020La specializzazione dei saperi nell'era del post Covid-19
29/05/2020Orientamento, da luglio il corso di preparazione ai test di ammissione ai corsi di area medica
28/05/2020Emergenza Covid, mascherine per il personale dell’Università di Catania
27/05/2020Di3A, continuano le visite tecniche virtuali
27/05/2020Tremila litri di igienizzante dall’Università di Catania a Bergamo e Somaglia
26/05/2020Lo ‘speaker’ degli Open Days
21/05/2020Open Days, concluso l’evento di orientamento per chi vuole iscriversi all’Università di Catania
21/05/2020“A Catania turismo è…”: Baudo, Parmitano e altri catanesi testimonial di uno spot per la città
19/05/2020Open Days, oggi la seconda giornata dedicata ai dipartimenti dell’area delle Scienze della Vita
18/05/2020Economia, nuove ‘videopillole’ sugli effetti di Covid-19
18/05/2020Open Days Unict 2020, inaugurato l’evento on line dedicato a chi vuole iscriversi all’Università
18/05/2020Covid-19, Policlinico e Unict in prima linea nello studio nazionale sul plasma
18/05/2020#LaMiaVita Dopo Il Covid
14/05/2020Open Days “online”, l’Università di Catania si presenta alle future matricole
13/05/2020CInAP, uno “sportello virtuale” per le future matricole con disabilità e Dsa
11/05/2020Microsoft Live Edu, la didattica a distanza e la risposta dell’Ateneo alla crisi ‘Covid-19’
09/05/2020Video ‘pillole’ di Economia sui problemi derivanti dall’emergenza Covid-19
06/05/2020Trasferimento da altri atenei, ecco il bando Unict
05/05/2020“Fase 2” in Ateneo, emanate le indicazioni per la didattica e il rientro negli uffici
05/05/2020La Formazione non si ferma: “Distanti, ma vicini”
02/05/2020“Unict aiuta chi ti aiuta”, 2000 mascherine FFP3 per gli ospedali catanesi
30/04/2020Proroga tasse e accesso ai corsi di laurea, due novità in arrivo
29/04/2020Sostenibilità nella gestione d’impresa al tempo di Covid-19
28/04/2020Tre docenti etnei nella Commissione di esperti del Programma nazionale per la Ricerca 2021-2027
09/04/2020“Unict aiuta chi ti aiuta”, già raccolti 60 mila euro per gli ospedali catanesi
08/04/2020Nascere ai tempi del Coronavirus
06/04/2020CInAP, attivi tutti i servizi a supporto degli studenti diversabili e con Dsa
01/04/2020Accordo Ersu-Unict, la residenza Toscano-Scuderi alloggio temporaneo per medici e specializzandi
31/03/2020Al “San Marco” aprono i reparti di Clinica medica e Pneumologia
27/03/2020“UNICT aiuta chi ti aiuta”, l’ateneo a sostegno degli ospedali catanesi
24/03/2020L’Università di Catania produrrà soluzione disinfettante per la Protezione civile regionale
20/03/2020Antonella Agodi nel Gruppo di lavoro "Prevenzione e Controllo delle Infezioni" dell'Iss
06/03/2020Da lunedì al via la didattica on line
Ricerca
06/03/2021Mobilità, temperatura, anzianità della popolazione e inquinamento incidono sull’impatto del Covid
06/03/2021Il trattamento anticorpale è parzialmente inefficace su pazienti gravi affetti da Covid
09/11/2020Polosa e Tomaselli designati editori di una importante rivista per la ricerca sul COVID-19
13/10/2020Vaccinazione anti-influenzale in età infantile al tempo del COVID-19
27/07/2020Il lockdown “spegne” il rumore sismico del 50% a livello mondiale
23/07/2020Malattie rare al tempo del Covid-19, dall’emergenza alla ripartenza
29/05/2020Gli italiani e l’informazione durante il lockdown
19/05/2020L'impatto della pandemia nell'età pediatrica
17/05/2020Medicina del lavoro tra SARS-CoV-2 e operatori sanitari
14/05/2020Covid-19: nuovo approccio farmacologico evidenziato da ricerca internazionale
09/05/2020“Distantia”, l’app di Unict per il distanziamento
08/05/2020Covid-19 e Intelligenza artificiale: nuove soluzioni per misurare il corretto “Social Distancing”
08/05/2020Un modello computazionale riproduce “in silico” il decorso del Covid-19
06/05/2020Nuovi Dispositivi di protezione individuale "facciale" al personale medico-sanitario
29/04/2020Covid-19, effetti diversi su uomini e donne: ricerca Unict prova a spiegare il perché
18/04/2020Un modello epidemico per stimare positivi non identificati
16/04/2020Anti-Covid Lab, via libera dell'ISS ai test su mascherine chirurgiche a uso medico
10/04/2020Uno studio sulle possibili cause della diversa diffusione in Italia
09/04/2020A fine aprile solo pochi contagi
05/04/2020Policlinico, al via lo screening ematico per scoprire gli anticorpi del virus
31/03/2020A Catania nasce “Anti_Covid-Lab” per testare tessuti per mascherine e Dpi
22/03/2020I sensori del progetto “Mediwarn” a supporto della gestione dell’emergenza
13/03/2020L’Università di Catania avvia la distribuzione di una soluzione igienizzante
Interventi
23/02/2021A caccia del virus
01/07/2020Cosa abbiamo imparato dal COVID-19?
04/06/2020Il Brasile, la modernità e la pandemia
03/06/2020Il “virus” che abbiamo sempre avuto
01/06/2020Cosa abbiamo imparato da un semestre di didattica a distanza?
08/05/2020Una giornata per il futuro dell’Europa e degli europei
06/05/2020Progettare la mobilità studentesca al tempo del Covid-19: verso una Smart Student Mobility
04/05/2020Covid-19 e mobilità: cause, effetti e soluzioni
30/04/2020Musei e parchi archeologici tra fruizione e Coronavirus
29/04/2020La dimensione territoriale del CoViD-19 tra crisi e opportunità
28/04/2020Innovazione e Covid-19
25/04/2020Epidemie, contagi e paesaggi narrativi
25/04/2020Perché la Dad non è didattica
24/04/2020Viva lo smart working
22/04/2020Comunicazione istituzionale e gestione delle crisi
21/04/2020Economia circolare sostenibile. Un modello per guidare la ripartenza
21/04/2020Il Data Tracking ai tempi del CoVID-19
20/04/2020La pandemia e gli animali che riconquistano le città
18/04/2020Teledidattica, inatteso cambiamento metodologico della didattica a scuola e all'Università?
17/04/2020Lo smart working ai tempi del Covid-19 e oltre
16/04/2020#auguridopopasqua
14/04/2020Cosa cambierà nella didattica universitaria
11/04/2020Bambini e genitori in isolamento: quali problemi psicologici?
11/04/2020Turismo, gli effetti del lock-down
08/04/2020Coronavirus tra politica e Diritto internazionale
07/04/2020Sport e studenti tra lezioni, esami e attività fisica