Seguici su
Cerca

Sito non più aggiornato

Il sito del nuovo organo ufficiale d'informazione d'ateneo è accessibile all'indirizzo www.unictmagazine.unict.it

Emergenza Covid, mascherine per il personale dell’Università di Catania

Nelle prossime settimane saranno consegnate le prime 15 mila mascherine già analizzate e certificate dall’Anti-Covid Lab, il laboratorio che verifica le qualità funzionali di tessuti destinati alla realizzazione di Dispositivi di protezione individuale  

28 Maggio 2020
Giuseppe Melchiorri

Quindicimila mascherine da distribuire a tutti i dipendenti dell’Ateneo, già analizzate dall’Anti-Covid Lab, il laboratorio messo a punto due mesi fa dall’Università di Catania e dai Laboratori Nazionali del Sud (Lns) per la verifica delle qualità funzionali di tessuti destinati alla realizzazione di mascherine e altri Dispositivi di protezione individuale.

È il frutto dell’accordo siglato lo scorso 24 aprile tra l’Ateneo e l’azienda produttrice di tessuti Stiltex Group Srl. Questa mattina, al Palazzo centrale, è avvenuta la consegna del primo lotto di 5 mila mascherine da parte dell’amministratore e del direttore responsabile di Stiltext Giuseppe Nocera e Antonino Nocera, alla presenza del rettore Francesco Priolo, del direttore generale dell’Ateneo Giovanni La Via, del delegato alla Ricerca Salvo Baglio, dei delegati al trasferimento tecnologico Filippo Caraci e Antonio Terrasi, del dirigente vicario dell’Area della Terza Missione Carmelo Pappalardo e del dott. Giacomo Cuttone direttore di ricerca dei Lns, che si è collegato in videochiamata anche con il presidente dell’Infn Antonio Zoccoli. Quest’ultimo si è complimentato per l’iniziativa congiunta Ateneo e Lns, auspicando che la collaborazione possa continuare in futuro.

“Dobbiamo unirci – ha spiegato il presidente Antonio Zoccoli - nella prossima battaglia: portare la ricerca e la scienza al centro della società”.

L’azienda consegnerà il resto delle mascherine previste dall’accordo nelle prossime settimane. Domani, inoltre, un’altra azienda che ha ottenuto la certificazione dall’Anti-Covid Lab, la Fashion Design, consegnerà all’Ateneo le prime 4.500 mascherine.

E’ un particolare piacere – ha affermato il rettore Francesco Priolo - avere festeggiato la distribuzione di queste prime mascherine, certificate dall’Anti-Covid Lab, frutto di una collaborazione positiva tra Ateneo e Lns. Una collaborazione che dimostra come la ricerca e l’innovazione abbiano un impatto notevole sul territorio anche in momenti complicati come questo”.

“Oggi è un giorno molto significativo – ha spiegato il dott. Giacomo Cuttone - perché iniziamo a raccogliere i primi frutti di un lavoro nato due mesi fa, in piena emergenza Covid con l’Ateneo di Catania. Si tratta di una collaborazione particolarmente importante per la società e per tutto il sistema produttivo, un lavoro in cui noi dei Lns abbiamo contribuito realizzando i macchinari necessari per le attività di verifica dei tessuti”.

Soddisfazione è stata espressa anche dall’amministratore di Stiltext Giuseppe Nocera che ha ringraziato il personale del laboratorio.

Le mascherine che saranno consegnate ai dipendenti dell’Ateneo hanno superato proprio nelle scorse settimane i rigorosi test dell’Anti-Covid Lab e hanno ottenuto la relazione tecnico-scientifica necessaria per la certificazione dell’Istituto Superiore di Sanità, che include una valutazione sia della traspirabilità (pressione differenziale) che della capacità batterio filtrante (BFE) in combinazione con l’analisi del carico biologico (bioburden).

Altre aziende hanno superato in questi giorni i suddetti test, o sono in fase di valutazione, e saranno presto convocate per il rilascio della relazione tecnico scientifica e la successiva consegna di altri lotti di mascherine. Le analisi effettuate dal team di lavoro sono servite a verificare la capacità di filtraggio batterico, la traspirabilità e il carico biologico (condizioni necessarie per ottenere un’eventuale certificazione da parte dell’Iss) o come analisi suppletive per individuare mascherine ad uso sociale con elevati parametri di efficienza filtrante.

Lo scopo principale dell’Anti-Covid Lab, infatti, è quello di individuare e aiutare aziende in grado di produrre mascherine chirurgiche certificabili dall’Iss, ottenendo in cambio un adeguato numero di questi presidi medici da distribuire gratuitamente. Tuttavia, la maggior parte delle imprese che non riesce ad avere gli standard per la certificazione dell’Iss, ha chiesto e ottenuto un supporto tecnico per comprendere come realizzare le cosiddette mascherine per uso sociale, ossia quelle che possono essere commercializzate.

In questi due mesi di attività nei locali del Bio-nanotech Research and Innovation Tower (Brit) l’Anti-Covid Lab - tramite la Ripartizione Trasferimento Tecnologico della Area della Terza Missione dell’Università di Catania - ha avuto circa 250 contatti con aziende, Onlus e altre realtà territoriali, compresi istituti penitenziari (con richieste di analisi su oltre 600 materiali diversi) non solo siciliane, ma anche della Campania, Puglia, Calabria, Lazio, Piemonte, Toscana, Lombardia, Basilicata, Sardegna, Marche, Veneto, Abruzzo e Umbria. A dimostrazione di quanto siano rigorosi i test e di quanto possa essere pericoloso immettere sul mercato prodotti non idonei, la percentuale di tessuti che hanno superato tutti e 3 i test previsti dalla normativa vigente è intorno al 2-3 %, mentre il risultato più frequente è che un buon filtraggio batterico è associato ad una insufficiente traspirabilità e viceversa.

Un lavoro instancabile da parte del team del laboratorio, composto dai responsabili scientifici per le analisi Stefania Stefani (microbiologa), Salvatore Baglio (ingegnere e delegato alla ricerca), Nunzio Tuccitto (chimico-fisico), Stefano Stracquadanio (microbiologo), Giacomo Cuttone (fisico), Alessia Tricomi (fisico e delegata alla cabina di regia della Terza Missione), Filippo Caraci (medico), Antonio Terrasi (fisico) – questi ultimi anche delegati al trasferimento tecnologico - e Carmelo Pappalardo (dirigente vicario dell’Area della Terza Missione).

In foto i componenti del team Anti-Covid Lab

Sull'argomento Emergenza Covid-19 leggi anche

Il contributo dell'Università di Catania
07/09/2021Il malessere degli studenti dell’Ateneo durante la pandemia
01/03/2021La gestione del paziente oncologico in epoca Covid-19
28/02/2021Università di Catania in prima fila in Italia nella campagna di vaccinazione
24/02/2021Tablet in comodato d’uso gratuito per studenti del dipartimento di Scienze politiche e sociali
05/11/2020Pace, un tool software di supporto ai radiologi nella lotta al COVID-19
03/11/2020Coronavirus: medici specializzandi, intesa tra Regione Siciliana e Università
29/09/2020La prof.ssa Caterina Ledda prima “Covid manager” certificata in Italia
11/09/2020Emergenza Covid, al Policlinico e al Garibaldi i Centri Trasfusionali per la raccolta di plasma
28/07/2020Alto gradimento per la Dad di Unict, un sondaggio tra gli studenti premia l’impegno dell’Ateneo durante il lockdown
10/07/2020L’Università di Catania incontra il mondo imprenditoriale
09/07/2020Le prime lauree in presenza dopo l’emergenza sanitaria
29/06/2020“Pillole di Museo”, tour virtuali alla scoperta del patrimonio museale dell’Università di Catania
27/06/2020Mascherine testate dall’Anti-Covid Lab hanno ottenuto la certificazione dell'ISS
22/06/2020La specializzazione dei saperi nell'era del post Covid-19
29/05/2020Orientamento, da luglio il corso di preparazione ai test di ammissione ai corsi di area medica
27/05/2020Di3A, continuano le visite tecniche virtuali
27/05/2020Tremila litri di igienizzante dall’Università di Catania a Bergamo e Somaglia
26/05/2020Lo ‘speaker’ degli Open Days
21/05/2020“A Catania turismo è…”: Baudo, Parmitano e altri catanesi testimonial di uno spot per la città
21/05/2020Open Days, concluso l’evento di orientamento per chi vuole iscriversi all’Università di Catania
19/05/2020Open Days, oggi la seconda giornata dedicata ai dipartimenti dell’area delle Scienze della Vita
18/05/2020Economia, nuove ‘videopillole’ sugli effetti di Covid-19
18/05/2020Open Days Unict 2020, inaugurato l’evento on line dedicato a chi vuole iscriversi all’Università
18/05/2020Covid-19, Policlinico e Unict in prima linea nello studio nazionale sul plasma
18/05/2020#LaMiaVita Dopo Il Covid
14/05/2020Open Days “online”, l’Università di Catania si presenta alle future matricole
13/05/2020CInAP, uno “sportello virtuale” per le future matricole con disabilità e Dsa
11/05/2020Microsoft Live Edu, la didattica a distanza e la risposta dell’Ateneo alla crisi ‘Covid-19’
09/05/2020Video ‘pillole’ di Economia sui problemi derivanti dall’emergenza Covid-19
06/05/2020Trasferimento da altri atenei, ecco il bando Unict
05/05/2020La Formazione non si ferma: “Distanti, ma vicini”
05/05/2020“Fase 2” in Ateneo, emanate le indicazioni per la didattica e il rientro negli uffici
02/05/2020“Unict aiuta chi ti aiuta”, 2000 mascherine FFP3 per gli ospedali catanesi
30/04/2020Proroga tasse e accesso ai corsi di laurea, due novità in arrivo
29/04/2020Sostenibilità nella gestione d’impresa al tempo di Covid-19
28/04/2020Tre docenti etnei nella Commissione di esperti del Programma nazionale per la Ricerca 2021-2027
09/04/2020“Unict aiuta chi ti aiuta”, già raccolti 60 mila euro per gli ospedali catanesi
08/04/2020Nascere ai tempi del Coronavirus
06/04/2020CInAP, attivi tutti i servizi a supporto degli studenti diversabili e con Dsa
01/04/2020Accordo Ersu-Unict, la residenza Toscano-Scuderi alloggio temporaneo per medici e specializzandi
31/03/2020Al “San Marco” aprono i reparti di Clinica medica e Pneumologia
27/03/2020“UNICT aiuta chi ti aiuta”, l’ateneo a sostegno degli ospedali catanesi
24/03/2020L’Università di Catania produrrà soluzione disinfettante per la Protezione civile regionale
20/03/2020Antonella Agodi nel Gruppo di lavoro "Prevenzione e Controllo delle Infezioni" dell'Iss
06/03/2020Da lunedì al via la didattica on line
Ricerca
06/03/2021Mobilità, temperatura, anzianità della popolazione e inquinamento incidono sull’impatto del Covid
06/03/2021Il trattamento anticorpale è parzialmente inefficace su pazienti gravi affetti da Covid
25/02/2021Clima e inquinamento favoriscono la trasmissione e la sopravvivenza del Covid-19
09/11/2020Polosa e Tomaselli designati editori di una importante rivista per la ricerca sul COVID-19
13/10/2020Vaccinazione anti-influenzale in età infantile al tempo del COVID-19
27/07/2020Il lockdown “spegne” il rumore sismico del 50% a livello mondiale
23/07/2020Malattie rare al tempo del Covid-19, dall’emergenza alla ripartenza
29/05/2020Gli italiani e l’informazione durante il lockdown
19/05/2020L'impatto della pandemia nell'età pediatrica
17/05/2020Medicina del lavoro tra SARS-CoV-2 e operatori sanitari
14/05/2020Covid-19: nuovo approccio farmacologico evidenziato da ricerca internazionale
09/05/2020“Distantia”, l’app di Unict per il distanziamento
08/05/2020Covid-19 e Intelligenza artificiale: nuove soluzioni per misurare il corretto “Social Distancing”
08/05/2020Un modello computazionale riproduce “in silico” il decorso del Covid-19
06/05/2020Nuovi Dispositivi di protezione individuale "facciale" al personale medico-sanitario
29/04/2020Covid-19, effetti diversi su uomini e donne: ricerca Unict prova a spiegare il perché
18/04/2020Un modello epidemico per stimare positivi non identificati
16/04/2020Anti-Covid Lab, via libera dell'ISS ai test su mascherine chirurgiche a uso medico
10/04/2020Uno studio sulle possibili cause della diversa diffusione in Italia
09/04/2020A fine aprile solo pochi contagi
05/04/2020Policlinico, al via lo screening ematico per scoprire gli anticorpi del virus
31/03/2020A Catania nasce “Anti_Covid-Lab” per testare tessuti per mascherine e Dpi
22/03/2020I sensori del progetto “Mediwarn” a supporto della gestione dell’emergenza
13/03/2020L’Università di Catania avvia la distribuzione di una soluzione igienizzante
Interventi
23/02/2021A caccia del virus
01/07/2020Cosa abbiamo imparato dal COVID-19?
04/06/2020Il Brasile, la modernità e la pandemia
03/06/2020Il “virus” che abbiamo sempre avuto
01/06/2020Cosa abbiamo imparato da un semestre di didattica a distanza?
08/05/2020Una giornata per il futuro dell’Europa e degli europei
06/05/2020Progettare la mobilità studentesca al tempo del Covid-19: verso una Smart Student Mobility
04/05/2020Covid-19 e mobilità: cause, effetti e soluzioni
30/04/2020Musei e parchi archeologici tra fruizione e Coronavirus
29/04/2020La dimensione territoriale del CoViD-19 tra crisi e opportunità
28/04/2020Innovazione e Covid-19
25/04/2020Perché la Dad non è didattica
25/04/2020Epidemie, contagi e paesaggi narrativi
24/04/2020Viva lo smart working
22/04/2020Comunicazione istituzionale e gestione delle crisi
21/04/2020Economia circolare sostenibile. Un modello per guidare la ripartenza
21/04/2020Il Data Tracking ai tempi del CoVID-19
20/04/2020La pandemia e gli animali che riconquistano le città
18/04/2020Teledidattica, inatteso cambiamento metodologico della didattica a scuola e all'Università?
17/04/2020Lo smart working ai tempi del Covid-19 e oltre
16/04/2020#auguridopopasqua
14/04/2020Cosa cambierà nella didattica universitaria
11/04/2020Bambini e genitori in isolamento: quali problemi psicologici?
11/04/2020Turismo, gli effetti del lock-down
08/04/2020Coronavirus tra politica e Diritto internazionale
07/04/2020Sport e studenti tra lezioni, esami e attività fisica