Seguici su
Cerca

Sito non più aggiornato

Il sito del nuovo organo ufficiale d'informazione d'ateneo è accessibile all'indirizzo www.unictmagazine.unict.it

Cosa cambierà nella didattica universitaria

La prof.ssa Roberta Piazza: «La crisi in atto ci offre la possibilità di ripensare la didattica degli atenei, ma serve un investimento importante»

14 Aprile 2020
Roberta Piazza*

Tutti gli Atenei italiani, nel rispondere all’emergenza del COVID-19, hanno reagito con straordinaria prontezza, guidati dall’obiettivo che nessuno studente dovesse perdere lezioni e esami. L’Università di Catania è stata in grado di organizzare, nello spazio di una settimana, l’avvio di lezioni on line che oggi sono erogate da tutti i Corsi di studio, impegnati nel faticoso compito di realizzare esami e lauree, predisporre tirocini e laboratori virtuali, programmare le attività di orientamento per gli studenti delle superiori, offrire supporto agli studenti disabili. Tutto rigorosamente on line.

La Dad come risorsa

La didattica a distanza si è rilevata una risorsa preziosissima per consentire il prosieguo delle attività didattiche e assicurare una qualche normalità ai nostri studenti che, lontani e chiusi nelle loro stanze, hanno mantenuto i legami con la comunità accademica grazie a una rete di preziosi rapporti umani e, soprattutto, digitali (connessione internet permettendo).

La transizione a un sistema di didattica a distanza non è stata indolore. Vorrei chiarire questo aspetto ai lettori (ma anche ai vertici istituzionali): da un giorno all’altro, docenti che avevano svolto la loro didattica in presenza sono stati catapultati di fronte al video dei loro computer, armati del senso di dovere e di attaccamento all’istituzione e della consapevolezza dei loro compiti educativi. Quelle università che avevano già avviato in anni recenti la formazione a distanza (e ve ne sono diverse fra le pubbliche, provviste di Centri di didattica on-line o di Centri e-learning), non hanno subito alcuna scossa, se non nell’aumento del lavoro nel registrare le lezioni che già erogavano per i loro studenti, così come per i lavoratori.

Sperimentazione forzata

Moltissimi Atenei, invece, la gran parte, direi, si sono ritrovati immersi in una sperimentazione forzata che della sperimentazione non ha avuto nulla. Non si è trattato di collaudare l’innovazione della didattica a distanza su scala nazionale, valutandone gli esiti. Non si è pensato di controllare con opportuni strumenti i risultati di un processo volutamente indirizzato, verificando, ad esempio, come reagivano gli studenti e i docenti, che pure partecipano con tanta dedizione a questa prova. Ma, soprattutto, forse anche a causa delle condizioni di emergenza, non si è affrontato con i docenti il discorso sulla valenza dell’attività a distanza, sul rinnovamento delle metodologie di insegnamento e di valutazione, sulla modifica delle relazioni fra studenti e insegnanti. Eppure la pedagogia si occupa da tempo delle regole di impostazione didattica che presiedono alla costruzione di attività on-line e molti colleghi pedagogisti, in tutta Italia, ne hanno fatto uno specifico campo di ricerca e di applicazione. Ignorando la didattica dell’insegnamento on line – che richiede tempi di lezione ridotti, un’organizzazione ben strutturata dell’attività da condurre, la predisposizione di attività specifiche per l’interazione con gli studenti  – ci si è illusi che la replica delle modalità trasmissive proprie di molte lezioni in presenza, alle quali i nostri studenti sono avvezzi, potesse risolvere l’emergenza. Solo che quella che si riteneva un’emergenza di poche settimane sta diventando una situazione che, a sentire le previsioni, potrebbe vedere il ritorno gli studenti in aula tra fine settembre e gennaio 2021.

La Dad nel futuro delle Università

La domanda da porsi è se e come vogliamo utilizzare questa esperienza per il futuro della nostra Università. La didattica a distanza offre diverse opportunità: raggiunge un più alto numero di studenti, coinvolge anche i cosiddetti “studenti non tradizionali” (si pensi ai lavoratori o, in genere, agli adulti che vogliono rientrare in formazione ma non possono per inconciliabilità di impegni), consente di personalizzare l’apprendimento ai tempi e ritmi dello studente. Possiede ovviamente anche molti svantaggi, legati, ad esempio, al digital divide e all’impossibilità di fruire delle lezioni per studenti che non possiedono computer o connessioni adeguate.

Lungi dal panegirico dell’innovazione buona a tutti i costi e dell’idea di e-learning come panacea di tutti i mali,  l’introduzione della didattica a distanza, affiancata alla didattica tradizionale, richiede un investimento progettuale importante.

In termini pedagogici, significa consentire ai docenti di acquisire competenze didattiche specifiche, adatte a mutati strumenti digitali da utilizzare, dei quali oggi, a prescindere dall’emergenza, è quasi impossibile fare a meno. La non entusiasmante qualità dei corsi predisposti nella congiuntura attuale da docenti alla loro prima esperienza di e-learning non può costituire la prova per sostenere l’inconsistenza educativa dell’e-learning e invocare il ritorno all’aula.

Ripensare la didattica universitaria

Piuttosto, se riteniamo, come educatori, che il nostro compito sia fornire agli studenti esperienze di apprendimento quanto più arricchenti possibili, la possibilità che ci offre il COVID-19 è di ripensare la didattica universitaria. Affinché i nostri giovani acquisiscano conoscenze e siano in grado di sperimentarle, apprendano a confrontarsi con i problemi della contemporaneità per diventare cittadini consapevoli, assumano consapevolezza critica dei media, strutturino coscienza della loro identità professionale, il rinnovamento del “come insegniamo” appare essenziale. Un rinnovamento che parta, però, dalle innovazioni e dalle sperimentazioni che la ricerca pedagogica può contribuire a far radicare nel terreno.

Roberta Piazza

*Docente di Pedagogia generale e sociale - Università degli studi di Catania

Sull'argomento Emergenza Covid-19 leggi anche

Il contributo dell'Università di Catania
07/09/2021Il malessere degli studenti dell’Ateneo durante la pandemia
01/03/2021La gestione del paziente oncologico in epoca Covid-19
28/02/2021Università di Catania in prima fila in Italia nella campagna di vaccinazione
24/02/2021Tablet in comodato d’uso gratuito per studenti del dipartimento di Scienze politiche e sociali
05/11/2020Pace, un tool software di supporto ai radiologi nella lotta al COVID-19
03/11/2020Coronavirus: medici specializzandi, intesa tra Regione Siciliana e Università
29/09/2020La prof.ssa Caterina Ledda prima “Covid manager” certificata in Italia
11/09/2020Emergenza Covid, al Policlinico e al Garibaldi i Centri Trasfusionali per la raccolta di plasma
28/07/2020Alto gradimento per la Dad di Unict, un sondaggio tra gli studenti premia l’impegno dell’Ateneo durante il lockdown
10/07/2020L’Università di Catania incontra il mondo imprenditoriale
09/07/2020Le prime lauree in presenza dopo l’emergenza sanitaria
29/06/2020“Pillole di Museo”, tour virtuali alla scoperta del patrimonio museale dell’Università di Catania
27/06/2020Mascherine testate dall’Anti-Covid Lab hanno ottenuto la certificazione dell'ISS
22/06/2020La specializzazione dei saperi nell'era del post Covid-19
29/05/2020Orientamento, da luglio il corso di preparazione ai test di ammissione ai corsi di area medica
28/05/2020Emergenza Covid, mascherine per il personale dell’Università di Catania
27/05/2020Di3A, continuano le visite tecniche virtuali
27/05/2020Tremila litri di igienizzante dall’Università di Catania a Bergamo e Somaglia
26/05/2020Lo ‘speaker’ degli Open Days
21/05/2020“A Catania turismo è…”: Baudo, Parmitano e altri catanesi testimonial di uno spot per la città
21/05/2020Open Days, concluso l’evento di orientamento per chi vuole iscriversi all’Università di Catania
19/05/2020Open Days, oggi la seconda giornata dedicata ai dipartimenti dell’area delle Scienze della Vita
18/05/2020Covid-19, Policlinico e Unict in prima linea nello studio nazionale sul plasma
18/05/2020#LaMiaVita Dopo Il Covid
18/05/2020Economia, nuove ‘videopillole’ sugli effetti di Covid-19
18/05/2020Open Days Unict 2020, inaugurato l’evento on line dedicato a chi vuole iscriversi all’Università
14/05/2020Open Days “online”, l’Università di Catania si presenta alle future matricole
13/05/2020CInAP, uno “sportello virtuale” per le future matricole con disabilità e Dsa
11/05/2020Microsoft Live Edu, la didattica a distanza e la risposta dell’Ateneo alla crisi ‘Covid-19’
09/05/2020Video ‘pillole’ di Economia sui problemi derivanti dall’emergenza Covid-19
06/05/2020Trasferimento da altri atenei, ecco il bando Unict
05/05/2020La Formazione non si ferma: “Distanti, ma vicini”
05/05/2020“Fase 2” in Ateneo, emanate le indicazioni per la didattica e il rientro negli uffici
02/05/2020“Unict aiuta chi ti aiuta”, 2000 mascherine FFP3 per gli ospedali catanesi
30/04/2020Proroga tasse e accesso ai corsi di laurea, due novità in arrivo
29/04/2020Sostenibilità nella gestione d’impresa al tempo di Covid-19
28/04/2020Tre docenti etnei nella Commissione di esperti del Programma nazionale per la Ricerca 2021-2027
09/04/2020“Unict aiuta chi ti aiuta”, già raccolti 60 mila euro per gli ospedali catanesi
08/04/2020Nascere ai tempi del Coronavirus
06/04/2020CInAP, attivi tutti i servizi a supporto degli studenti diversabili e con Dsa
01/04/2020Accordo Ersu-Unict, la residenza Toscano-Scuderi alloggio temporaneo per medici e specializzandi
31/03/2020Al “San Marco” aprono i reparti di Clinica medica e Pneumologia
27/03/2020“UNICT aiuta chi ti aiuta”, l’ateneo a sostegno degli ospedali catanesi
24/03/2020L’Università di Catania produrrà soluzione disinfettante per la Protezione civile regionale
20/03/2020Antonella Agodi nel Gruppo di lavoro "Prevenzione e Controllo delle Infezioni" dell'Iss
06/03/2020Da lunedì al via la didattica on line
Ricerca
06/03/2021Mobilità, temperatura, anzianità della popolazione e inquinamento incidono sull’impatto del Covid
06/03/2021Il trattamento anticorpale è parzialmente inefficace su pazienti gravi affetti da Covid
25/02/2021Clima e inquinamento favoriscono la trasmissione e la sopravvivenza del Covid-19
09/11/2020Polosa e Tomaselli designati editori di una importante rivista per la ricerca sul COVID-19
13/10/2020Vaccinazione anti-influenzale in età infantile al tempo del COVID-19
27/07/2020Il lockdown “spegne” il rumore sismico del 50% a livello mondiale
23/07/2020Malattie rare al tempo del Covid-19, dall’emergenza alla ripartenza
29/05/2020Gli italiani e l’informazione durante il lockdown
19/05/2020L'impatto della pandemia nell'età pediatrica
17/05/2020Medicina del lavoro tra SARS-CoV-2 e operatori sanitari
14/05/2020Covid-19: nuovo approccio farmacologico evidenziato da ricerca internazionale
09/05/2020“Distantia”, l’app di Unict per il distanziamento
08/05/2020Covid-19 e Intelligenza artificiale: nuove soluzioni per misurare il corretto “Social Distancing”
08/05/2020Un modello computazionale riproduce “in silico” il decorso del Covid-19
06/05/2020Nuovi Dispositivi di protezione individuale "facciale" al personale medico-sanitario
29/04/2020Covid-19, effetti diversi su uomini e donne: ricerca Unict prova a spiegare il perché
18/04/2020Un modello epidemico per stimare positivi non identificati
16/04/2020Anti-Covid Lab, via libera dell'ISS ai test su mascherine chirurgiche a uso medico
10/04/2020Uno studio sulle possibili cause della diversa diffusione in Italia
09/04/2020A fine aprile solo pochi contagi
05/04/2020Policlinico, al via lo screening ematico per scoprire gli anticorpi del virus
31/03/2020A Catania nasce “Anti_Covid-Lab” per testare tessuti per mascherine e Dpi
22/03/2020I sensori del progetto “Mediwarn” a supporto della gestione dell’emergenza
13/03/2020L’Università di Catania avvia la distribuzione di una soluzione igienizzante