Sito non più aggiornato
Il sito del nuovo organo ufficiale d'informazione d'ateneo è accessibile all'indirizzo www.unictmagazine.unict.it
Il sito del nuovo organo ufficiale d'informazione d'ateneo è accessibile all'indirizzo www.unictmagazine.unict.it
Pubblicato il report di una ricerca condotta dalla sezione di Psicologia del Dipartimento di Scienze della Formazione
In concomitanza dell’avvio del Servizio di ascolto per i problemi psicologici degli studenti dell’Università di Catania, la sezione di psicologia del dipartimento di Scienze della Formazione ha promosso una ricerca per analizzare le condizioni di vita degli studenti universitari durante la pandemia.
Lo studio, condotto dal prof. Santo Di Nuovo insieme alle dottoresse Chiara Moschetto e Valeria Narzisi, è stato focalizzato sugli aspetti legati ai cambiamenti nella percezione di sé come studente, sul modo di affrontare la crisi a livello emotivo e relazionale, e sulla possibilità di chiedere supporto per risolvere situazioni problematiche.
Hanno risposto alla survey online oltre 800 studenti provenienti da corsi umanistici, scientifici e di medicina.
Come esposto in dettaglio nel report, le risposte meno adattive all'isolamento sociale sono associate alla percezione di un cambiamento negativo nello stato di studente, solitamente supportato dalla possibilità di incontrare colleghi e frequentare lezioni e laboratori. Le difficoltà legate alla pandemia hanno esiti negativi anche sul profitto, che per molti studenti non possono essere compensati dalla didattica a distanza.
Il disagio psicologico richiede un supporto specifico, da parte di servizi adeguati come quello attivato dal nostro Ateneo, che già nei primi mesi ha ricevuto centinaia di richieste cui hanno risposto gli psicologi del COF&P e del CinAP, e che da settembre è supportato da uno psicologo psicoterapeuta a contratto selezionato mediante apposito bando.