Seguici su
Cerca

Sito non più aggiornato

Il sito del nuovo organo ufficiale d'informazione d'ateneo è accessibile all'indirizzo www.unictmagazine.unict.it

CInAP, attivi tutti i servizi a supporto degli studenti diversabili e con Dsa

Il presidente Massimo Oliveri: «A loro, in questo particolare momento, vogliamo garantire pari opportunità e vicinanza»

6 Aprile 2020
Alfio Russo

«Il Centro per l'Integrazione Attiva e Partecipata – CInAP dell’Università di Catania non si ferma, anzi non si è mai fermato». Il prof. Massimo Oliveri, presidente del centro servizi universitario, ci tiene a sottolinearlo più volte.

«Per fronteggiare l’attuale emergenza sanitaria e rimanere “accanto” agli studenti stiamo garantendo il regolare proseguimento delle sue attività e dei suoi servizi, avvalendoci di diversi supporti tecnologici e piattaforme informatiche – spiega il docente -. Siamo consapevoli del fatto che in questo momento così complesso, durante il quale devono essere messi in atto tutti quei provvedimenti e quelle misure utili e necessarie per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, gli studenti con disabilità e/o con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) sono maggiormente penalizzati nel loro percorso universitario. Pertanto dobbiamo prestare una maggiore attenzione a loro e potenziare il nostro impegno nel consentire loro di seguire le lezioni da remoto, di mantenere il contatto con i docenti, di affrontare gli esami con le procedure messe in atto dal nostro ateneo che, inevitabilmente, per alcuni rappresenteranno un ostacolo che noi abbiamo il compito di far superare».

«Siamo in contatto con gli studenti per aiutarli a fronteggiare le problematiche relative alla gestione dello studio a distanza e alle inevitabili ricadute di tutto questo in particolar modo per gli studenti con disabilità comportamentali, i quali hanno spesso bisogno di un contatto “fisico” che, nostro malgrado in questa emergenza, non possiamo dare – continua il prof. Oliveri -. Abbiamo potenziato il Counseling psicologico che, con il supporto degli psicologi del CInAP, mira a sostenere gli studenti e le loro famiglie in questo momento di solitudine forzata, accogliendo i vissuti e le vulnerabilità di ognuno e stimolando riflessioni che possano, a seconda delle sensibilità e dei contesti, offrire nuove opportunità di lettura e favorire il processo di adattamento e di resilienza necessario per far fronte a questo periodo».

«Abbiamo continuato e potenziato la consulenza informativa e la gestione delle richieste dell’utenza, effettuando regolarmente, sempre da remoto, il front-office con studenti, laureati, tutor, docenti, operatori dei Servizi territoriali attraverso i contatti istituzionali del CInAP per far fronte alle diverse forme di disabilità dei nostri studenti che li rendono particolarmente sensibili alla problematiche del Covid-19» aggiunge il prof. Oliveri.

«Tramite comunicazioni online continue prosegue l’attivazione e la gestione dei Piani Formativi Individualizzati degli studenti ed il monitoraggio del loro andamento che consentono anche la verifica della documentazione presentata dagli studenti, il buon andamento delle attività di studio, in relazione alle metodologie didattiche adottate ed ai servizi di supporto avviati e prosegue, in modalità a distanza, anche il counseling di gruppo attraverso attività di follow-up, con lo scopo di monitorare la tenuta dei risultati nel breve e medio periodo delle attività già intraprese – aggiunge il presidente del Cinap -. Stiamo sperimentando una serie di reazioni a catena: ansia, stati depressivi, attacchi di panico, alterazioni nei ritmi sonno-veglia e nell’alimentazione; tutte spie di un forte disagio, che spesso amplifica difficoltà già presenti, oppure ne genera di nuove. Proseguono anche le attività e gli interventi per l’orientamento degli studenti con disabilità e/o con DSA che, nella transizione post-diploma, richiedono supporto per effettuare scelte consapevoli per l’individuazione del percorso di studi universitario più adeguato e per accompagnarli successivamente lungo tutto il percorso, al fine di renderli consapevoli delle proprie motivazioni e aspettative professionali. Il servizio è erogato a distanza e garantisce anche l’informazione e la comunicazione rivolta a studenti, genitori, docenti referenti e altri attori istituzionali».

A sostenere le attività didattiche contribuiscono anche gli 89 studenti-tutor contrattualizzati che supportano e affiancano i 157 colleghi con disabilità e/o DSA, garantendo “vicinanza” nella condivisione delle attività di studio online attraverso l’utilizzo di diverse piattaforme interattive. «Il loro operato viene costantemente supervisionato e monitorato dallo staff del Centro per garantire una proficua prosecuzione del servizio anche a distanza» spiega il prof. Oliveri che ci tiene a sottolineare il ruolo degli operatori del CInAP – Ileana Caruso, Daniela Catania, Paolo Bruno Donzelli, Mariangela Messina e Stefania Scaffidi – e anche del Comitato di gestione e tutti i referenti docenti e tecnico-amministrativi dei vari dipartimenti, del rettore e dell’intero corpo accademico universitario.

«Gli operatori rimangono punto di riferimento, anche a distanza, per gli studenti con disabilità comportamentale per ascoltare le loro necessità, affrontare le problematiche legate al difficile momento che stiamo vivendo e rimodulare tempestivamente, se necessario, i progetti individualizzati, lavorando in rete con i docenti interessati e con i servizi del territorio – continua il prof. Oliveri -. Prosegue il supporto agli studenti sordi, seppur rimodulato, oltre a fornire indicazioni sulla gestione della piattaforma MS TEAMS e su modalità d’esame individualizzate a docenti e studenti, al fine di includere nella “classe virtuale” anche gli interpreti LIS e poter garantire un efficace lavoro di squadra».

Continua ad essere attivo, in modalità agile, il servizio di Placement/Collocamento Mirato (L.68/99) del CInAP per proseguire l’attività di matching tra le aziende che propongono opportunità di lavoro e i laureandi/laureati dell’ateneo che si trovano a dover affrontare iter selettivi a distanza. «Gli operatori, in remoto, garantiscono tutte le attività connesse al servizio, dalla consulenza sociale all’orientamento in uscita, per favorire percorsi di inserimento lavorativo anche perché non possiamo tralasciare l’attività di supporto psicologico che, mediante un servizio conto terzi, il CInAP fornisce all’Accademia di Belle Arti di Catania» aggiunge il presidente del centro servizi.

«Forse il coronavirus, oltre ai tanti disastri che sta provocando, ha il merito di ricordare a tutti noi il valore dell’interesse collettivo, troppo spesso dimenticato, un interesse che a maggior ragione deve essere rivolto verso le categorie più fragili, nel nostro caso gli studenti con disabilità e/o Dsa del nostro Ateneo – spiega il prof. Massimo Oliveri -. A loro, in un momento così tragico per l’intera umanità, vogliamo garantire pari opportunità e vicinanza. Possa essere di buon auspicio il murale del cortile del nostro Centro, intitolato “Oltre il muro”, affinché presto possiamo ritornare fuori dalle mura delle nostre case, riappropriandoci di quei rapporti sociali dei quali l’uomo non può fare a meno».

L’Equipe specialistica è rintracciabile ai seguenti contatti:

Ileana Caruso – Formatore – cinap2@unict.it

Daniela Catania – Psicologo  - cinap1@unict.it

Paolo Bruno Donzelli – Psicologo -  uds2@unict.it

Mariangela Messina – Assistente Sociale -  cinap2@unict.it

Stefania Scaffidi – Psicologo – cinap1@unict.it

 

Sull'argomento Emergenza Covid-19 leggi anche

Il contributo dell'Università di Catania
07/09/2021Il malessere degli studenti dell’Ateneo durante la pandemia
01/03/2021La gestione del paziente oncologico in epoca Covid-19
28/02/2021Università di Catania in prima fila in Italia nella campagna di vaccinazione
24/02/2021Tablet in comodato d’uso gratuito per studenti del dipartimento di Scienze politiche e sociali
05/11/2020Pace, un tool software di supporto ai radiologi nella lotta al COVID-19
03/11/2020Coronavirus: medici specializzandi, intesa tra Regione Siciliana e Università
29/09/2020La prof.ssa Caterina Ledda prima “Covid manager” certificata in Italia
11/09/2020Emergenza Covid, al Policlinico e al Garibaldi i Centri Trasfusionali per la raccolta di plasma
28/07/2020Alto gradimento per la Dad di Unict, un sondaggio tra gli studenti premia l’impegno dell’Ateneo durante il lockdown
10/07/2020L’Università di Catania incontra il mondo imprenditoriale
09/07/2020Le prime lauree in presenza dopo l’emergenza sanitaria
29/06/2020“Pillole di Museo”, tour virtuali alla scoperta del patrimonio museale dell’Università di Catania
27/06/2020Mascherine testate dall’Anti-Covid Lab hanno ottenuto la certificazione dell'ISS
22/06/2020La specializzazione dei saperi nell'era del post Covid-19
29/05/2020Orientamento, da luglio il corso di preparazione ai test di ammissione ai corsi di area medica
28/05/2020Emergenza Covid, mascherine per il personale dell’Università di Catania
27/05/2020Di3A, continuano le visite tecniche virtuali
27/05/2020Tremila litri di igienizzante dall’Università di Catania a Bergamo e Somaglia
26/05/2020Lo ‘speaker’ degli Open Days
21/05/2020“A Catania turismo è…”: Baudo, Parmitano e altri catanesi testimonial di uno spot per la città
21/05/2020Open Days, concluso l’evento di orientamento per chi vuole iscriversi all’Università di Catania
19/05/2020Open Days, oggi la seconda giornata dedicata ai dipartimenti dell’area delle Scienze della Vita
18/05/2020#LaMiaVita Dopo Il Covid
18/05/2020Economia, nuove ‘videopillole’ sugli effetti di Covid-19
18/05/2020Open Days Unict 2020, inaugurato l’evento on line dedicato a chi vuole iscriversi all’Università
18/05/2020Covid-19, Policlinico e Unict in prima linea nello studio nazionale sul plasma
14/05/2020Open Days “online”, l’Università di Catania si presenta alle future matricole
13/05/2020CInAP, uno “sportello virtuale” per le future matricole con disabilità e Dsa
11/05/2020Microsoft Live Edu, la didattica a distanza e la risposta dell’Ateneo alla crisi ‘Covid-19’
09/05/2020Video ‘pillole’ di Economia sui problemi derivanti dall’emergenza Covid-19
06/05/2020Trasferimento da altri atenei, ecco il bando Unict
05/05/2020La Formazione non si ferma: “Distanti, ma vicini”
05/05/2020“Fase 2” in Ateneo, emanate le indicazioni per la didattica e il rientro negli uffici
02/05/2020“Unict aiuta chi ti aiuta”, 2000 mascherine FFP3 per gli ospedali catanesi
30/04/2020Proroga tasse e accesso ai corsi di laurea, due novità in arrivo
29/04/2020Sostenibilità nella gestione d’impresa al tempo di Covid-19
28/04/2020Tre docenti etnei nella Commissione di esperti del Programma nazionale per la Ricerca 2021-2027
09/04/2020“Unict aiuta chi ti aiuta”, già raccolti 60 mila euro per gli ospedali catanesi
08/04/2020Nascere ai tempi del Coronavirus
01/04/2020Accordo Ersu-Unict, la residenza Toscano-Scuderi alloggio temporaneo per medici e specializzandi
31/03/2020Al “San Marco” aprono i reparti di Clinica medica e Pneumologia
27/03/2020“UNICT aiuta chi ti aiuta”, l’ateneo a sostegno degli ospedali catanesi
24/03/2020L’Università di Catania produrrà soluzione disinfettante per la Protezione civile regionale
20/03/2020Antonella Agodi nel Gruppo di lavoro "Prevenzione e Controllo delle Infezioni" dell'Iss
06/03/2020Da lunedì al via la didattica on line
Ricerca
06/03/2021Mobilità, temperatura, anzianità della popolazione e inquinamento incidono sull’impatto del Covid
06/03/2021Il trattamento anticorpale è parzialmente inefficace su pazienti gravi affetti da Covid
25/02/2021Clima e inquinamento favoriscono la trasmissione e la sopravvivenza del Covid-19
09/11/2020Polosa e Tomaselli designati editori di una importante rivista per la ricerca sul COVID-19
13/10/2020Vaccinazione anti-influenzale in età infantile al tempo del COVID-19
27/07/2020Il lockdown “spegne” il rumore sismico del 50% a livello mondiale
23/07/2020Malattie rare al tempo del Covid-19, dall’emergenza alla ripartenza
29/05/2020Gli italiani e l’informazione durante il lockdown
19/05/2020L'impatto della pandemia nell'età pediatrica
17/05/2020Medicina del lavoro tra SARS-CoV-2 e operatori sanitari
14/05/2020Covid-19: nuovo approccio farmacologico evidenziato da ricerca internazionale
09/05/2020“Distantia”, l’app di Unict per il distanziamento
08/05/2020Un modello computazionale riproduce “in silico” il decorso del Covid-19
08/05/2020Covid-19 e Intelligenza artificiale: nuove soluzioni per misurare il corretto “Social Distancing”
06/05/2020Nuovi Dispositivi di protezione individuale "facciale" al personale medico-sanitario
29/04/2020Covid-19, effetti diversi su uomini e donne: ricerca Unict prova a spiegare il perché
18/04/2020Un modello epidemico per stimare positivi non identificati
16/04/2020Anti-Covid Lab, via libera dell'ISS ai test su mascherine chirurgiche a uso medico
10/04/2020Uno studio sulle possibili cause della diversa diffusione in Italia
09/04/2020A fine aprile solo pochi contagi
05/04/2020Policlinico, al via lo screening ematico per scoprire gli anticorpi del virus
31/03/2020A Catania nasce “Anti_Covid-Lab” per testare tessuti per mascherine e Dpi
22/03/2020I sensori del progetto “Mediwarn” a supporto della gestione dell’emergenza
13/03/2020L’Università di Catania avvia la distribuzione di una soluzione igienizzante
Interventi
23/02/2021A caccia del virus
01/07/2020Cosa abbiamo imparato dal COVID-19?
04/06/2020Il Brasile, la modernità e la pandemia
03/06/2020Il “virus” che abbiamo sempre avuto
01/06/2020Cosa abbiamo imparato da un semestre di didattica a distanza?
08/05/2020Una giornata per il futuro dell’Europa e degli europei
06/05/2020Progettare la mobilità studentesca al tempo del Covid-19: verso una Smart Student Mobility
04/05/2020Covid-19 e mobilità: cause, effetti e soluzioni
30/04/2020Musei e parchi archeologici tra fruizione e Coronavirus
29/04/2020La dimensione territoriale del CoViD-19 tra crisi e opportunità
28/04/2020Innovazione e Covid-19
25/04/2020Perché la Dad non è didattica
25/04/2020Epidemie, contagi e paesaggi narrativi
24/04/2020Viva lo smart working
22/04/2020Comunicazione istituzionale e gestione delle crisi
21/04/2020Il Data Tracking ai tempi del CoVID-19
21/04/2020Economia circolare sostenibile. Un modello per guidare la ripartenza
20/04/2020La pandemia e gli animali che riconquistano le città
18/04/2020Teledidattica, inatteso cambiamento metodologico della didattica a scuola e all'Università?
17/04/2020Lo smart working ai tempi del Covid-19 e oltre
16/04/2020#auguridopopasqua
14/04/2020Cosa cambierà nella didattica universitaria
11/04/2020Bambini e genitori in isolamento: quali problemi psicologici?
11/04/2020Turismo, gli effetti del lock-down
08/04/2020Coronavirus tra politica e Diritto internazionale
07/04/2020Sport e studenti tra lezioni, esami e attività fisica